• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESSAU

di Elio MIGLIORINI - Fritz BAUMGART - Fedor SCHNEIDER - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESSAU (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Fedor SCHNEIDER

Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo e a N. di Lipsia, presso le ultime ondulazioni delle colline boscose e steppose di Mosikgau. La città deve il suo incremento prima alla casa ducale di cui era la residenza, quindi allo sviluppo industriale e alla sua buona posizione commerciale messa in risalto con la costruzione della rete ferroviaria (nodo delle linee Lipsia-Magdeburgo e Halle-Brandeburgo). Nel 1735 Dessau contava appena 2000 ab., aumentati a 8500 nel 1775, a 12.040 nel 1840 e a 13.861 trent'anni dopo. Da allora la città, che conserva i quartieri più antichi a O. e a N., si è specialmente sviluppata verso ovest (specie con gli stabilimenti industriali) e verso sud, mentre a nord, alla confluenza tra Elba e Mulde, è stato sistemato un piccolo porto (Wallwitzhafen). L'industria è rivolta soprattutto alla costruzione di macchine, carrozze ferroviarie, aeroplani, alla raffinazione dello zucchero, alla confezione di cotonami e alla preparazione di prodotti chimici. Gli abitanti sono aumentati a 50 mila nel 1900 e a 71.270 nel 1925; in questo stesso anno sono stati aggregati 5 comuni che hanno fatto salire il territorio della città da 18 a 55 kmq.

Monumenti e istituti di cultura. - Dessau ha aspetto classicheggiante, conferitole dai suoi edifici del sec. XVIII, tra cui molte case costruite dall'Erdmannsdorf (1736-1800) e dal Pozzi. Il palazzo Ducale fu cominciato nel 1530-42 con l'ala occidentale; la meridionale e l'orientale furono aggiunte nel 1748-51 da G. W. von Knobelsdorf sul modello delle sue costruzioni di Berlino e di Potsdam. Dell'Erdmannsdorf sono le scuderie, il corpo di guardia, l'orangerie e il georgium. La chiesa gotica di S. Maria (1506-1541), ha tutto l'interno con decorazioni del sec. XVI, e un dipinto di Luca Cranach il Giovane. Dessau ha molte biblioteche e musei; nell'architettura moderna e nell'arte industriale ha grande importanza per il Bauhaus trasferitovi da Weimar nel 1925. Nella Galleria municipale c'è una piccola raccolta di pitture.

Storia. - La fondazione della città appartiene al grande movimento di colonizzazione della Germania orientale per opera di Fiamminghi e di Franchi renani. Il maggiore dei suoi fondatori fu il guelfo Enrico il Leone; accanto a lui emerge Alberto l'Orso (1133-1170) della casa di Anhalt (v. anhalt: III, p. 354). La città di Dessau viene nominata nelle fonti per la prima volta nel 1213. Dessau divenne residenza della casa di Anhalt già verso la metà del sec. XVI e definitivamente fu la sede d'una linea della famiglia nel 1603. Il suo nome è restato famoso per la vittoria riportata presso il ponte sull'Elba (vicino a Rosslau) dal Wallenstein sopra i protestanti (25 aprile 1626).

Bibl.: R. Stein, Dessau, in Monogr. deuscher Städte, Oldenburgo 1914; Wütschke, Wanderungen rund um D., Dessau 1923; B. Heese, Dessauer Wanderbuch, Dessau s.a.; Die Stdt D. und ihre Umgebung, 8ª ed., Dessau 1926; G. Dehio, Handb. d. deutschen Kunstdenkm., V, Berlino 1928, pp. 94-96.

Vedi anche
Hugo Junkers Ingegnere tedesco (Rheydt 1859 - Monaco 1935); prof. (1897) alla Scuola tecnica superiore di Aquisgrana. Costruì un motore alternativo a stantuffi contrapposti, tuttora noto con il suo nome. Nel 1910 J. prese il brevetto di pilota per il volo a vela. Nel 1912 costruì un tunnel aerodinamico e intraprese ... Entartete Kunst Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine e dei valori della razza, fu accompagnata da una violenta campagna denigratoria e da misure vessatorie, ... disegno industriale Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing («disegno»). ... guerra dei Trent’anni Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate nel vigore assunto dal protestantesimo dopo la Pace di Augusta (1555), nel deciso atteggiamento antiprotestante della ...
Tag
  • MONTI METALLIFERI
  • ENRICO IL LEONE
  • ALBERTO L'ORSO
  • MAGDEBURGO
  • OLDENBURGO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali