• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

desmosoma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

desmosoma


Giunzione specializzata, detta anche d. puntiforme o macula adhaerens, che si forma fra le cellule all’interno dei tessuti e che consente a gruppi di cellule di funzionare come unità strutturali. I d. tengono unite le cellule mediante punti di contatto simili a bottoni e sono numerosi in tessuti sottoposti a notevoli stress meccanici, quali gli epiteli superficiali, il muscolo cardiaco, il collo dell’utero. Il d. è costituito da una placca citoplasmatica proteica (costituita da desmogleina), presente sulla superficie interna della membrana plasmatica. La placca serve come sito di ancoraggio per i filamenti intermedi (di cheratina negli epiteli, di desmina nel muscolo cardiaco). Le membrane plasmatiche delle cellule unite da d. puntiformi sono fra loro parallele e separate da uno spazio occupato da proteine fibrose che, partendo dalla placca e attraversando la membrana, si estendono nello spazio intercellulare. In tal modo i filamenti intermedi e la rete di proteine fibrose fra le cellule formano un reticolo continuo di fibre che attraversano l’intero tessuto, conferendogli robustezza e rigidità. Gli emidesmosomi hanno una struttura simile ai d., ma si trovano specificamente nelle regioni delle cellule che prendono contatto con la sottostante lamina basale; si ritiene che essi ancorino la cellula con intrecci di fibre proteiche extracellulari.

desmosoma

Vedi anche
microfilamento Fibra citoplasmatica che fa parte degli elementi costitutivi del citoscheletro e dell’apparato contrattile della cellula eucariotica. I m. (o filamenti di actina) sono strutture allungate, bastoncellari, di circa 9,5 nm di diametro, costituite da molecole di actina. Nelle cellule del muscolo scheletrico ... tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... citocheratina Proteina costituente i filamenti intermedi di cheratina nel citoplasma delle cellule epiteliali. Sono note 30 diverse c., divise in due classi: la I costituita da c. di tipo acido e la II formata da c. di tipo neutro o basico. I filamenti di cheratina delle cellule epiteliali contengono molecole di entrambe ... istologia Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali da essi esplicate. L’istofisiologia è la parte dell’i. che studia le funzioni dei tessuti e ...
Tag
  • FILAMENTI INTERMEDI
  • MEMBRANA PLASMATICA
  • MACULA ADHAERENS
  • EPITELI
  • UTERO
Altri risultati per desmosoma
  • desmosoma
    Enciclopedia on line
    Giunzione fra cellule, all’interno dei tessuti, che consente a gruppi di queste di funzionare come unità strutturali. Nelle cellule epiteliali se ne trovano tre tipi: d. anulari o zonulae adhaerentes, d. o maculae adhaerentes (v. fig.) ed emidesmosomi. I d. anulari formano una banda intorno a ogni ...
Vocabolario
desmosòma
desmosoma desmosòma s. m. [comp. di desmo- e -soma] (pl. -i). – In istologia, ispessimento circoscritto della membrana cellulare nelle zone di contatto tra due cellule epiteliali contigue, da cui si dipartono fasci di fibrille che permettono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali