• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TUTU, Desmond Mpilo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TUTU, Desmond Mpilo


Ecclesiastico sudafricano, della Chiesa anglicana, nato a Klerksdorp (Transvaal) il 7 ottobre 1931. Ha posto al centro della sua attività pastorale e della sua predicazione in Sudafrica l'aperta condanna del sistema dell'apartheid e la difesa costante dei diritti della popolazione di colore del suo paese. Dopo gli studi di teologia, divenne diacono nel 1960 e sacerdote nel 1961. Nel 1976 fu consacrato vescovo di Lesotho e nel 1978 fu scelto come segretario generale del Consiglio sudafricano delle Chiese, che sotto la sua guida divenne un importante strumento della protesta dei neri. Il suo impegno contro l'apartheid, che si manifestava anche nei frequenti viaggi all'estero, lo pose in contrasto con il governo sudafricano, che nel 1980 giunse a ritirargli il passaporto. Riacquistata la possibilità di viaggiare, T. continuò a sostenere presso la comunità internazionale che non ci sarebbe mai stata pace in Sudafrica se non si fossero operate su quel governo pressioni politiche diplomatiche e soprattutto economiche. Nel 1984 gli fu conferito il premio Nobel per la pace, lo stesso riconoscimento ottenuto nel 1960 da A.J. Luthuli, il primo presidente dell'African National Congress. Nella motivazione del premio si faceva riferimento al coraggio e all'eroismo mostrato dai neri sudafricani nel combattere contro l'apartheid con metodi non violenti. Vescovo di Johannesburg (1985) e primate anglicano in Sudafrica (1986), T. ha continuato a svolgere, dopo l'uscita del paese dal segregazionismo, un importante ruolo al fianco di N. Mandela.

Tra i suoi scritti ricordiamo: Crying in the wilderness: the struggle for justice in South Africa (1982); Hope and suffering: sermons and speeches (1983); The rainbow people of God: the making of a peaceful revolution (1994).

Bibl.: C. Greene, Desmond Tutu, bishop of peace, Chicago 1986; J. Bentley, Archbishop Tutu of South Africa, Hillside (N.J.) 1988; S. Du Boulay, Tutu: voice of the voiceles, Grand Rapids (Mich.) 1988; P. Cheney, Archbishop Desmond Tutu: man of peace, Brookfield (Conn.) 1995.

Vedi anche
apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ... Repubblica Sudafricana Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio ... Wałęsa, Lech Wałęsa ‹vau̯ẽ´sa›, Lech. - Sindacalista polacco (n. Popov, Breslavia, 1943). Operaio elettricista nei cantieri di Danzica, come leader del sindacato indipendente Solidarność (1980-90) è stato uno dei principali esponenti dell'opposizione di ispirazione cattolica al regime socialista. Imprigionato fra ... Annan, Kofi Politico ghanese (n. Kumasi 1938). Emerso come candidato di compromesso dopo che gli Stati Uniti si erano opposti al rinnovo del mandato a B. Boutros Ghali, è stato eletto segretario generale dell'ONU ed è rimasto in carica dal 1997 al 2006. Nel 2001 ha ricevuto il premio Nobel per la pace. Vita e attività. ...
Tag
  • AFRICAN NATIONAL CONGRESS
  • CHIESA ANGLICANA
  • JOHANNESBURG
  • GRAND RAPIDS
  • APARTHEID
Altri risultati per TUTU, Desmond Mpilo
  • Tutu, Desmond Mpilo
    Dizionario di Storia (2011)
    Ecclesiastico sudafricano (n. Klerksdorp 1931). Sacerdote dal 1961, fu decano di Johannesburg (1975-76), vescovo di Lesotho (1977-78), segretario generale del Consiglio sudafricano delle chiese (1978-84), vescovo di Johannesburg (1984-86); nel 1986 divenne arcivescovo di Città del Capo e nel 1987 presidente ...
  • Tutu, Desmond Mpilo
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico sudafricano (Klerksdorp 1931 - Cape Town 2021). Sacerdote dal 1961, fu decano di Johannesburg (1975-76), vescovo di Lesotho (1977-78), segretario generale del Consiglio sudafricano delle chiese (1978-84), vescovo di Johannesburg (1984-86); nel 1986 divenne arcivescovo di Città del Capo ...
Vocabolario
tutù
tutu tutù s. m. [dal fr. tutu 〈tütü′〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e gonna a campana, più o meno corta, di tessuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali