• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESIO

di Carlo Guido MOR - Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESIO (A. T., 24-25-26)

Carlo Guido MOR
Manfredo Vanni

Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 ab.; il suo comune 11.484, in gran parte operai, addetti alle floridissime industrie fra le quali hanno particolare importanza quelle della tessitura della seta e della lana. La città presenta aspetto moderno; eleganti e dignitosi edifici ne dimostrano la ricchezza. Nel territorio comunale (14,81 kmq.) si praticano numerose colture agricole (cereali) favorite da buoni sistemi irrigatorî. Desio si trova sulla ferrovia Milano-Como; a Milano è unita anche da una tranvia.

Storia. - Desio è borgo certamente di antichissima origine, come mostra il suo nome, ad decimum, vale a dire a dieci miglia da Milano verso Como. A questa sua posizione deve l'importanza acquistata nel Medioevo come centro di Pieve: infatti sul finire del sec. XIII, al dire di Goffredo da Bussero, contava quarantadue chiese sottoposte alla direzione del pievano (preposto) e dei canonici. Questa larga cerchia fa pensare che anche nell'antichità romana fosse centro cospicuo, come fu poi quando venne a far parte del contado della Martesana. Il suo nome è legato a un fatto d'armi di capitale importanza per la storia di Milano, cioè alla sorpresa operata in questo luogo dalle truppe di Ottone Visconti contro i Torriani (20 gennaio 1277), che segnò la definitiva rovina di questi ultimi. Riunito ben presto al dominio milanese, Desio divenne, verso la fine del sec. XV, feudo d'Ippolita di Ettore Fioramonte, sposa di Ludovico Malaspina, e, ricaduto in potere dell'imperatore, fu eretto ancora una volta in feudo a favore della famiglia De Mendoza. Nel 1629 fu saccheggiato dai lanzichenecchi, ma si riebbe presto da questa rovina. Nel 1857 vi nacque Achille Ratti, divenuto poi papa col nome di Pio XI.

Vedi anche
Giancarlo Pallavicini Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il suo ambiente culturale, sociale e naturale, in cui l’attività d’impresa, anche se orientata al mercato e al profitto, non trascuri ... Luigi Giussani Sacerdote italiano (Desio 1922 - Milano 2005). Docente al liceo Berchet di Milano, attratto dalla problematica educativa, nel 1954 fondò Gioventù Studentesca, da cui, sotto la sua guida, nel 1969, sorse il movimento Comunione e Liberazione per l'affermazione integrale dell'identità cattolica nella società. ... Viscónti Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del 1157 risulta che la famiglia dei V. possedeva un terzo della decima della pieve di Marliano (ora Mariano); ... Valsassina primo quarto del 12°) la V. fu generalmente contro Como, forse per la sua dipendenza dall’arcivescovo milanese. Nel frattempo si andava sviluppando l’organizzazione comunale sotto la signoria dei Della Torre. Anche dopo la sconfitta di Desio (1277) la V. rimase in possesso dei Torriani e, dopo il definitivo ...
Tag
  • GOFFREDO DA BUSSERO
  • ANTICHITÀ ROMANA
  • OTTONE VISCONTI
  • LANZICHENECCHI
  • ACHILLE RATTI
Vocabolario
deṡìo
desio deṡìo (o diṡìo) s. m. [forse lat. *desedium, da desidia «ozio, inoperosità», raccostato per il sign. a desiderium]. – 1. poet. Desiderio: Quali colombe, dal disio chiamate (Dante); E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per diversa...
deṡïare
desiare deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali