• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Desiderio

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Desiderio

Simonetta Saffiotti Bernardi

Ultimo re dei Longobardi, già duca di Tuscia, eletto nel 756, probabilmente con l'aiuto degli ecclesiastici della sua regione, in opposizione a Rachi re spodestato fratello di Astolfo.

Al suo avvento al trono la precaria situazione esistente tra Longobardi Papato e Franchi sembrò raggiungere un equilibrio in quanto il re, forse per consolidare la sua posizione nei confronti degli antagonisti che aveva in seno al suo stesso popolo, raggiunse un accordo sia con Paolo I, cui promise la restituzione delle terre già dovute da Astolfo, che con lo stesso re franco Pipino. Ma con la morte quasi contemporanea di Paolo I e di Pipino (768) la situazione divenne difficile: il pontefice Stefano III promosse in seno alla curia una politica antilongobarda, e l'accordo di Desiderio con i Franchi, particolarmente favorito dalla regina Bertrada, naufragò ben presto alla morte di Carlomanno (771): il re longobardo infatti sostenne le pretese della vedova e dei figli di questo, probabilmente per suscitare delle difficoltà interne a Carlomagno che si era fatto riconoscere re nei territori del fratello. Con l'avvento sul trono pontificio di Adriano I (9 febbraio 772) la situazione precipitò: Desiderio, riprendendo la politica aggressiva di Astolfo, minacciò la stessa Roma, e il pontefice necessariamente si rivolse al re franco il quale nel frattempo, per rompere qualsiasi vincolo lo potesse unire al re longobardo, aveva ripudiato la propria moglie figlia di Desiderio. Carlomagno quindi scese in Italia, e vinto il re longobardo alle Chiuse di Susa, lo strinse d'assedio in Pavia; poi, espugnata Verona, ove cercava di resistere Adelchi, ottenne la resa di Pavia (774) e condusse Desiderio prigioniero in Francia dove questi chiuse la sua vita nel monastero di Corbie.

D. ricorda Desiderio nella Monarchia e, indirettamente, nella Commedia, non per sé stesso o per particolari vicende di cui fu protagonista, ma sempre in funzione dell'impresa di Carlo Magno in Italia. Nell'enunciare infatti il concetto della ‛ translatio Imperii a Graecis in Francos ' operata dal pontefice, D. cita l'intervento chiesto da Adriano I a Carlomagno contro i Longobardi tempore Desiderii regis eorum (Mn III X 18). Giustiniano, poi, nell'esporre il corso dell'aquila, ricorda che quando il dente longobardo morse / la Santa Chiesa, sotto le sue ali / Carlo Magno, vincendo, la soccorse (Pd VI 94-96): attribuisce quindi la dignità imperiale a Carlomagno ancor prima dell'incoronazione operata da Leone III, e fa assumere ai Longobardi, e perciò al loro re Desiderio, il valore di forze del male - secondo il modello scritturale " dentes peccatorum " (Ps. 3, 8; cfr. anche Pg VIII 32) - suscitate per intralciare e nello stesso tempo per rendere più glorioso il fatale sviluppo dell'Impero.

Bibl. - G. Pepe, Il Medio Evo barbarico d'Italia, Torino 1963, 223-229; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato Pontificio, ibid. 1967, 221-269 passim.

Vedi anche
Adèlchi re dei Longobardi Adèlchi (o Adelgiso) re dei Longobardi. - Figlio di Desiderio, fu dal padre associato al trono nel 759. Nel 773, alle chiuse di val Susa, fu sconfitto dai Franchi di Carlomagno, chiamato a difesa dal pontefice. Riparato a Verona, mentre il padre si chiudeva in Pavia, fu di nuovo vinto e riparò a Costantinopoli, ... Adriano I papa Diacono (m. Roma 795), di nobile famiglia romana, fu consacrato papa il 9 febbraio 772. Avverso ai Longobardi, Adriano I papa si sbarazzò abilmente del capo della fazione longobardica in Roma, Paolo Afiarta. Stornò le ambizioni del re longobardo Desiderio che gli aveva proposto un patto d'amicizia implicitamente ... Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo). 1. Storia 1.1 Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle origini, i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, sarebbero partiti verso il continente ... Pàolo Diacono Pàolo Diacono (lat. Paulus Diaconus; propr. P. Varnefrido). - Storico (Cividale del Friuli tra il 720 e il 724 - Montecassino 799 circa). Di nobile famiglia longobarda, monaco dapprima nel convento di Civate presso Como, poi di Montecassino (forse dal momento in cui entrò in quel monastero il re Rachis), ...
Tag
  • STATO PONTIFICIO
  • DUCA DI TUSCIA
  • CARLO MAGNO
  • GIUSTINIANO
  • STEFANO III
Altri risultati per Desiderio
  • Desiderio
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei longobardi (m. Corbie dopo il 774). Duca di Tuscia, fu proclamato successore di Astolfo (756) anche grazie all’appoggio di papa Stefano II, che lo sostenne contro Rachi, fratello di Astolfo. Nel 759 associò al potere il figlio Adelchi, in maniera da assicurargli la successione. Favorevole all’alleanza ...
  • DESIDERIO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Werner Maleczek Nulla sappiamo circa la sua origine e la sua formazione. Probabilmente era romano, dato che l'11 maggio 1112 sottoscrisse un privilegio di Pasquale II definendosi "indignus subdiaconus". Apparteneva allora, dunque, alla Chiesa romana ed operava tra il personale subordinato nella Curia ...
  • DESIDERIO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare il competitore e per assicurarsi il trono, dovette stringere accordi col papa, cui promise di compiere ...
Vocabolario
desiderativo
desiderativo agg. e s. m. [dal lat. tardo desiderativus]. – 1. agg. Che esprime desiderio: congiuntivo d. (o ottativo), in grammatica latina, quello con cui si esprime un desiderio (per es.: velim «vorrei»; utinam pater adesset «oh, se...
desidèrio
desiderio desidèrio (ant. disidèrio e desidèro) s. m. [dal lat. desiderium, der. di desiderare «desiderare»]. – 1. Sentimento intenso che spinge a cercare il possesso, il conseguimento o l’attuazione di quanto possa appagare un proprio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali