• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bouterse, Desì

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bouterse, Desì (propr. Desiré Delano). – Militare e uomo politico del Suriname (n. Domburg 1945 - m. 2024). Presidente del Suriname eletto nel 2010. Ufficiale dell’esercito protagonista di un colpo di Stato nel 1980, governò de facto il paese fino al 1988. Su posizioni inizialmente ‘socialisteggianti’, diede vita ben presto a un regime repressivo. È imputato in un processo per l’omicidio, avvenuto nel dic. 1982, di 15 oppositori politici, del quale si è assunto la responsabilità politica se non materiale. Nel 1999, inoltre, è stato condannato in contumacia nei Paese Bassi per traffico di cocaina, ma con l’elezione alla massima carica dello Stato nel 2010 si è assicurato l’immunità diplomatica. Riconfermato per un secondo mandato nel 2015, nel novembre 2019 è stato condannato a 20 anni di carcere per avere ordinato nel 1982 l'uccisione di numerosi oppositori politici. Alle elezioni politiche svoltesi nel maggio 2020 il Partito nazionale democratico di B.  è stato sconfitto dal Partito Progressista Riformista del leader di opposizione Chan Santokhi, che gli è subentrato nella carica dal luglio successivo.

Vedi anche
Humala, Ollanta Uomo politico e militare peruviano (n. Lima 1963). Inizia la carriera militare nel 1982, e dieci anni più tardi partecipa alla repressione di Sendero Luminoso. Prende parte al conflitto contro l’Ecuador (1995), e nel 2000 guida l’assalto alla miniera di Toquepala con l’intento di fare cadere il governo ... Sassou-Nguesso, Denis Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della Repubblica, carica che conservò fino al 1992 (esercitando, dal 1984 al 1991, anche la funzione di capo ... Tabaré Vázquez Rosas, Ramón Uomo politico uruguaiano (Montevideo 1940 - ivi 2020). Leader di una coalizione progressista – il Frente Amplio –, è stato sindaco di Montevideo (1990-95). Eletto presidente dell’Uruguay nel 2004, ha promosso piani di welfare, indagini sui crimini della passata dittatura, un rafforzamento della cooperazione ... Correa Delgado, Rafael Vicente Uomo politico ecuadoriano (n. Guayaquil 1963). Diplomato in economia e specializzatosi in Belgio e negli Stati Uniti, già ministro dell’Economia e delle Finanze (2005), nel genn. 2007, tra le fila del movimento di sinistra Alianza PAIS da lui fondato e presieduto, si è insediato come presidente, carica ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • COLPO DI STATO
  • CHAN SANTOKHI
  • SURINAME
  • COCAINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali