• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESHOULIÈRES, Antoinette, nata du Ligier de la Garde

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESHOULIÈRES, Antoinette, nata du Ligier de la Garde


Poetessa, nata a Parigi nel 1638, morta il 17 gennaio 1694. A tredici anní e mezzo andò sposa a Guillaume de La Fon de Boiguerin, signore des Houlières, che raggiunse nelle Fiandre quando questi vi si recò al seguito del Condé. Imprigionata dagli Spagnoli nel castello di Wilworde, dopo 8 mesi ne fu liberata dal marito; poi, col favore di un'amnistia poté rientrare con lui a Parigi. Allieva di Gassendi, di Ménage, di Hesnault, buona conoscitrice del latino, italiano e spagnolo, verseggiatrice di facile vena, compose un gran numero di idillî, egloghe, elegie, epistole, canzoni, ballate, madrigali in uno stile non privo di fluidità ma spesso di una ricercatezza leziosa. Appartenne al cenacolo che osteggiò Racine. Trascorse gli ultimi dodici anni della sua vita fra gravi sofferenze, per un cancro al seno, continuando tuttavia a scrivere e a poetare, consolata dall'affetto di amici devoti, fra cui il giovane Fléchier. I petits moutons e le brebis chéries di cui era stata, nei suoi idillî più famosi, poetica pastorella, parvero legare a sé presso i posteri la sua fama; e già lo stesso Boileau non le risparmiò i suoi strali. Ma ne risollevò le sorti Voltaire e, un secolo dopo, Sainte-Beuve ne tracciò (Portraits de femmes) un suggestivo ritratto, rivendicando il grain d'esprit fort che rivelano pure molti suoi versi, specie quelli degli ultimi anni, come le Réflexions morales, dove "un accento ora di tristezza stanca ora di meditativa mestizia" conferisce alla grazia della forma un innegabile charme e già sembra anticipare la malinconia cara a tanta poesia del Settecento.

Opere: Poésies, Parigi 1688-1695; Øuvres complètes, voll. 2, Parigi 1747; Øuvres choisies, ed. de Lescure, Parigi 1882.

Bibl.: L. Galesloot, M.me Deshoulières emprisonnée au château de Wilworde, Bruxelles 1866; Abbé Favre, Correspondance de Fléchier avec M.me D. et sa fille, Parigi 1871; id., La jeunesse de Fléchier, Parigi 1882.

Tag
  • SAINTE-BEUVE
  • BRUXELLES
  • MADRIGALI
  • VOLTAIRE
  • AMNISTIA
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali