• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

desertificazione

di Laura Castellucci - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

desertificazione

Laura Castellucci

Processo di persistente degrado degli ecosistemi delle zone aride. Alfine di comprendere il fenomeno della d. bisogna chiarire la nozione di ‘degrado delle terre’ e precisare il significato delle definizioni di zone ‘aride’, ‘semi-aride’, ‘subumide’. Per degrado delle terre si intende la riduzione o la scomparsa della loro produttività biologica o economica. I tipi e gli stadi di degrado possono essere vari e la d. è uno di questi.

Cause ed evoluzione del processo di desertificazione

La caratteristica precipua del degrado inteso come d., è data dalla irreversibilità del processo o dalla sua estrema difficoltà di arresto. Si definiscono zone aride, semi-aride e sub-umide quelle aree territoriali, a eccezione delle regioni polari e subpolari, il cui ‘indice di aridità’ (rapporto tra le precipitazioni annue e il potenziale di evapo-traspirazione) è compreso tra 0,05 e 0,65. L’aridità non coincide con la siccità che si ha quando le precipitazioni risultano sensibilmente inferiori ai livelli normalmente registrati. La siccità prolungata può però innescare il processo di desertificazione. Le cause di degrado sono sia naturali sia antropiche e quando portano alla desertificazione implicano la riduzione di terre destinabili all’agricoltura, all’allevamento, al manto forestale. Tra le cause naturali, vi sono i cambiamenti climatici, quali l’aumento delle temperature, la riduzione delle piogge e l’erosività delle stesse che, data la loro maggiore intensità, trasportano e disgregano lo strato produttivo di superficie. Tra le cause antropiche, vi sono il sovrasfruttamento agricolo e di pascolo, l’utilizzo non sostenibile delle risorse idriche, gli incendi che, distruggendo comunità animali e vegetali, impoveriscono le proprietà fisico-chimiche dei suoli, l’urbanizzazione e la conseguente impermeabilizzazione dei suoli. La combinazione delle cause naturali e antropiche accelera il degrado dei suoli. Il processo di d. è, globalmente, in aumento e ciò rende il sostentamento della crescente popolazione mondiale ancora più problematico. Ogni anno, secondo i dati dell’UNEP (➔), si perdono 12 milioni di ettari e 50 miliardi di euro di reddito.

La normativa e gli indici di valutazione

Già nel 1994, a Parigi, più di 190 Paesi hanno adottato la Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione (UNCCD, United Nations Convention to Combat Desertification). L’Italia ha ratificato la Convenzione con la l. 1704 /1997 e ha istituito, nel settembre dello stesso anno, il Comitato nazionale per la lotta alla siccità e alla desertificazione al fine di garantirne l’attuazione, ma anche in considerazione dell’estensione del processo alle zone mediterranee. L’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) ha iniziato nel 2002 a mappare le zone esposte a siccità e a d. sviluppando il Sensitivity Desertification Index (SDI), a sua volta ottenuto da 3 diversi indicatori, climate sensitivity index, soil sensitivity index, vegetation sensitivity index. L’indicatore includerà in futuro altri parametri per tener conto anche della pianificazione del territorio e degli aspetti socio-economici. Le mappe del 2003 e del 2009 hanno confermato il trend espansivo del processo di desertificazione.

L’AEA, insieme ad altri istituti di ricerca, incluso l’ENEA, ha anche realizzato una carta della sensibilità alla d. per i Paesi del bacino del Mediterraneo, sulla base di un altro indicatore, l’Environmental Sensitivity Areas Index (ESAI). Esso aggiunge ai parametri per clima, suolo e vegetazione, quello per i sistemi di gestione e permette di valutare la responsabilità relativa dei diversi fattori. Il 3,7% del territorio italiano risulta molto vulnerabile, il 32,15% vulnerabile e il restante 64,11% poco vulnerabile, ma destinato a non restare tale nello scenario di cambiamento climatico (➔ ) atteso. Queste mappature sono fondamentali per poter intervenire prima che il processo diventi irreversibile. L’aumento della popolazione e della crescita economica accrescono il rischio di d. perché impattano su elementi sensibili per il processo; sono tali i maggiori prelievi di acqua pro capite, l’intensificazione dell’allevamento e il maggiore disboscamento. Infine, la d. non riguarda solo le popolazioni rurali delle zone aride, ma investe le città di destinazione delle popolazioni migranti e, globalmente, riduce i servizi che gli ecosistemi non degradati forniscono alla collettività, quali la regolazione del clima e la protezione dei suoli. L’Italia è interessata da questo processo sia per la vulnerabilità del proprio territorio sia per essere meta di destinazione di migranti dalle terre desertificate del sud del Mediterraneo.

desertificazione

Vedi anche
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. La formazione ... foresta Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità della vegetazione. Un bosco naturale, vergine, è più comunemente detto f.; mentre il bosco propriamente ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ... Sahara (arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, per una lunghezza di circa 4000 km in senso O-E e per una larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. ...
Tag
  • BACINO DEL MEDITERRANEO
  • EVAPO-TRASPIRAZIONE
  • INDICE DI ARIDITÀ
  • PRECIPITAZIONI
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per desertificazione
  • desertificazióne
    Enciclopedia on line
    desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce però, e su cui talora prevale, un incontrollato sfruttamento di tali aree da parte dell'uomo (fig.). ...
  • DESERTIFICAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento della produttività biologica dell'ecosistema è associato a diversi processi: erosione del ...
Vocabolario
deṡertificazióne
desertificazione deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione...
deṡertificare
desertificare deṡertificare v. tr. [comp. di deserto1 (o deserto2) e -ficare; in realtà, tratto dal sost. seguente] (io desertìfico, tu desertìfichi, ecc.). – Ridurre a deserto, provocare la desertificazione di un territorio, di una zona....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali