• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DESENZANO del Garda

di Carlo CALZECCHI ONESTI - Manfredo Vanni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DESENZANO del Garda (dal 29 luglio 1926; prima il nome era Desenzano del Lago; A. T., 20-21)

Carlo CALZECCHI ONESTI
Manfredo Vanni

Cittadina della provincia di Brescia, situata sulle rive del lago di Garda (sponda occidentale), a 69 m. s. m.; conta 4364 ab. Un tronco ferroviario di 4 km. unisce la stazione, sulla linea Milano-Venezia, al porto. Desenzano è un antico borgo, di origine romana, con intenso movimento commerciale. Nella parte più alta del paese, detta Capo la Terra, vi sono avanzi di un castello medievale. Il comune di Desenzano sul Lago nel 1921 contava 6564 ab.; dopo l'aggregazione del comune di Rivoltella (3022 ab., di cui 1041 nel centro capoluogo), il comune di Desenzano del Garda conta 9586 ab. e misura una superficie di 60,11 kmq.

Monumenti. - Nel 1873 si scoperse una stazione preistorica, detta la Pulada, a poca distanza dall'abitato attuale di Desenzano, giudicata dai dotti una delle più notevoli di Lombardia. Alla fine del 1921, in contrada Borgo Regio, si rinvennero i ruderi di un importante edificio del sec. II dopo Cristo, con pregevolissimi ed estesi mosaici pavimentali di opus tessellatum e opus vermiculatum. Il castello medievale ha torricelle angolari rotonde che trovano riscontro in molti altri castelli del Bresciano, di sommaria e rustica costruzione. Il suo ingresso era a ponte levatoio, custodito da massiccia torre ancora esistente; e tale dispositivo rivela, se pur si vuole ammettere una più antica origine, che il castello fu riformato nei secoli XIII e XIV. La chiesa parrocchiale, rifatta nel 1586 su disegno dell'arch. Giulio Tedeschini, non è priva di grandiosità; vi si conserva, collocatavi nel 1738, l'Ultima cena di G. B. Tiepolo, magnifica per composizione e per potenza espressiva.

Bibl.: C. Solitro, Il Lago di Garda (coll. Italia artistica, n. 10), Bergamo 1903; A. Levi, Vestigia romane: ruderi e mosaici a D., in Brescia, 1929.

Vedi anche
Angelo Anèlli Poeta (Desenzano 1761 - Pavia 1820); partecipò all'attività politica e militare della Repubblica Cisalpina; prof. di eloquenza forense a Milano (1802) e quindi (1817) di procedura giudiziaria a Pavia. La sua vera vocazione fu il teatro (per la Scala lavorò quasi senza interruzione dal 1799 al 1817); ... borgo Estensione della città fuori delle antiche mura. Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come b. anche il massimo centro murato, cioè la città. Dal 10° sec. il termine indica due distinti tipi ... Luciano Manara Patriota (Antegnate 1825 - Roma 1849); durante le Cinque giornate di Milano (1848) fu a capo del drappello che conquistò Porta Tosa; quindi organizzò un corpo di bersaglieri con cui combatté nel Trentino e in Lombardia. Durante l'armistizio Salasco riorganizzò il battaglione dei bersaglieri lombardi, ... Preistoria Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici. Cenni storici J. Boucher de Perthes fu tra i primi a intuire l’esistenza di un’attività imputabile a un’umanità arcaica, quando furono rinvenute ...
Tag
  • LAGO DI GARDA
  • LOMBARDIA
  • BRESCIA
  • BERGAMO
Altri risultati per DESENZANO del Garda
  • Desenzano del Garda
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Brescia (60,1 km2 con 26.606 ab. nel 2008).
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali