• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Descente de Saint Paul

di Eugenio Ragni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Descente de Saint Paul

Eugenio Ragni

. - Titolo attribuito da studiosi moderni a un gruppo di composizioni rimate in lingua d'oil trattanti la discesa all'Inferno di s. Paolo accompagnato da s. Michele, che gli mostra le pene colà riservate ai peccatori e le gioie dei beati; e, in particolare, a un poemetto in ottosillabi a rima baciata composto in Inghilterra, in scorretta lingua d'oil, da un anonimo " versificateur d'ordre infime " del sec. XIV (Meyer), in dipendenza diretta di una delle numerose versioni latine - prosastiche, abbreviate e assai più antiche - della leggenda, appartenente al gruppo dal Brandes catalogato come ‛ quarta redazione '.

Il testo anglo-francese, assai scorretto, ci è pervenuto in due manoscritti: nel n. 815 della Biblioteca Municipale di Tolosa - cartaceo del sec. XIV, mutilo di qualche foglio e ornato, per quanto riguarda il testo della Descente, di 15 miniature di non troppo squisita fattura - il poemetto raggiunge i 282 ottonari; nel n. 20 della Biblioteca del Corpus Christi College di Cambridge, anch'esso mutilo, esso si arresta al v. 258. In ambedue i codici la Descente segue una versione dell'Apocalisse.

Il poemetto, che traduce piuttosto letteralmente, ancorché incompletamente, il testo prosastico latino, è da registrare nel folto gruppo delle molte testimonianze di un ‛ genere ' che a torto si è talora, nel passato, voluto elevare a fonte del poema dantesco, in particolare della prima cantica. Le generiche somiglianze che questa versione in lingua d'oil (e altre affini, per cui v. Batiukov, in " Romania " XX [1891] 25-26) può presentare con la Commedia sono del tutto casuali, e sono comunque tutte riferibili al testo latino della leggenda, a sua volta derivato, com'è noto, da una tradizione greca risalente al IV secolo almeno (per cui v. Visio Sancti Pauli).

Bibl. - H. Brandes, Visio Sancti Pauli, Halle 1885, 75-80; P. Meyer, La Descente de Saint Paul en enfer, poème français composé en Angleterre, in " Romania " XXIV (1895) 357-375, 589-591 (rec. di E. G. P.[Arodi], in " Bull. " IV [1896-97] 78).

Vedi anche
Sir Christopher Wren Wren ‹rèn›, Sir Christopher. - Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi di elementi architettonici classicheggianti, sperimentalmente ... Salisbury Città dell’Inghilterra meridionale (45.000 ab. nel 2006), nel Wiltshire, 40 km a NO di Southampton; il centro, a pianta molto regolare con grandi vie che si tagliano ad angolo retto, sorge alla confluenza dello Wylye e del Bourne con l’Avon, sulla riva sinistra di quest’ultimo. Posta nella fertile piana ... Norwich Città dell’Inghilterrra (194.400 ab. nel 2009), capoluogo della contea di Norfolk. Situata sul fiume Wensum alla sua confluenza col Yare, è attivo porto fluviale. Scuola di N. Gruppo di pittori paesaggisti inglesi legati alla N. Society of Artists, fondata nel 1803. J. Crome il Vecchio e J.S. Cotman ... John Milton Milton ‹mìltën›, John. - Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue classiche, l'ebraico, l'italiano; dal precettore Th. Young, presbiteriano, ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • OTTOSILLABI
  • APOCALISSE
  • ROMANIA
  • TOLOSA
Vocabolario
saint-honoré
saint-honore saint-honoré 〈sẽt onoré〉 s. m., fr. [nome dato da un pasticciere della rue Saint-Honoré a Parigi; secondo altri, sarebbe stato così chiamato in omaggio al santo, patrono dei fornai]. – Dolce di pasta soffice, crema e panna,...
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali