• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DES GENEYS, Giorgio Andrea

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DES GENEYS, Giorgio Andrea

Francesco Lemmi

Ammiraglio, figlio di Giovanni Agnes, barone di Matiés e conte di Pinasca, nato a Chiomonte (Susa) il 29 novembre 1761, morto a Genova l'8 gennaio 1839. Luogotenente nella marina, fu a Tolone nel 1793. Nel 1794, in uno scontro coi Francesi, presso le isole Hyères, cadde prigioniero e non riebbe la libertà che nel 1796, dopo l'armistizio di Cherasco. Nel 1798 difese contro le truppe della Repubblica Ligure la città di Oneglia, di cui aveva il comando. Riprese il suo posto durante l'occupazione austro-russa del Piemonte, ma, in seguito alla battaglia di Marengo, dovette ritirarsi in Sardegna, dove fu messo a capo di tutti i servizî marittimi dell'isola. In quegli anni combatté spesso contro i Barbareschi, inseguendoli anche, una volta (1804), sino a Tunisi. Nel settembre 1814 fu a Ginevra, in missione diplomatica presso lord Castlereagh che si recava al congresso di Vienna. Poco dopo, promosso vice-ammiraglio, ebbe il comando supremo della marina sarda. Dall'agosto 1820 al giugno 1821 fu inoltre governatore di Genova. Nei moti del marzo-aprile 1821 fu fatto prigioniero dagl'insorti, che poi lo liberarono spontaneamente per evitare l'intervento austriaco. D'idee conservatrici, ma d'animo generoso, non pose ostacoli ai patrioti che da Genova s'incamminavano per le vie dell'esilio. Nel 1825 organizzò la spedizione che il capitano F. Sivori condusse gloriosamente contro i Barbareschi di Tripoli. Fu nominato contrammiraglio nel 1826, e cavaliere della SS. Annunziata nel 1835. Il D. G. fu il creatore della marina militare sarda.

Dei suoi fratelli, il primogenito, Giovanni, era morto combattendo, nel 1794, al Piccolo S. Bernardo; Matteo fu ministro di Guerra e Marina dal 1821 al 1831; Maurizio fu colonnello in capo dei Reali Carabinieri; Giuseppe, colonnello egli pure, venne ucciso nella rivolta della cittadella di Torino, nel marzo 1821.

Bibl.: E. Prasca, L'amm. G. D. G. e i suoi tempi, Pinerolo 1926.

Vedi anche
Spingardi, Paolo, conte Generale (Felizzano 1845 - Acqui 1918); professore alla Scuola di guerra (1886-87), fu sottosegretario (1903) e poi (1909-14) per quattro volte ministro della Guerra. Richiamato in servizio nel 1915, ebbe la presidenza della commissione centrale dei prigionieri. Deputato (1904), senatore (1909), fu collare ... contrammiraglio Il primo dei gradi degli ufficiali ammiragli nella Marina militare italiana, corrispondente al grado di generale di brigata dell’Esercito e dell’Aeronautica. ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ... Santa Alleanza Dichiarazione politica, poi sistema politico che regolò la vita dei principali Stati europei dal 1815 al 1830. La dichiarazione, firmata a Parigi il 26 settembre 1815 da Alessandro I di Russia, Federico Guglielmo III di Prussia e Francesco II d’Austria, fu voluta dallo zar e affermò il principio che ...
Tag
  • CONGRESSO DI VIENNA
  • REPUBBLICA LIGURE
  • REALI CARABINIERI
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • MARINA MILITARE
Altri risultati per DES GENEYS, Giorgio Andrea
  • Des Geneys, Giorgio Andrea Agnès
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio (Chiomonte, Susa, 1761 - Genova 1839). Si segnalò contro le truppe francesi e della Repubblica ligure nella difesa di Oneglia e di Loano (1798). Nel 1816, viceammiraglio, ebbe la carica di governatore di Genova e il comando supremo della marina sarda, che ricostruì su nuove basi; tra l'altro ...
  • AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea Elsa Fubini Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca. Nel 1773, con le funzioni di guardia-marina di seconda classe, prese parte alla sua prima crociera contro ...
Vocabolario
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
deṡ-
des- deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali