• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

de Kerckhove, Derrick

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

de Kerckhove, Derrick


de Kerckhove, Derrick. –  Sociologo e teorico delle scienze della comunicazione belga naturalizzato canadese (n. Wanze 1944). Docente all’Università di Toronto, dove dal 1983 al 2008 ha diretto il McLuhan program in culture and technology, e all’Università di Napoli Federico II. Allievo di Marshall McLuhan, di cui è considerato l’erede intellettuale essendone stato uno dei principali collaboratori, de K. ha intrapreso un’approfondita ricerca sulla capacità dei media di influenzare la realtà percettiva umana, partendo dall’assunto che i mezzi di comunicazione di massa siano definibili in realtà come delle psicotecnologie. Ha inoltre elaborato il concetto di iperpertinenza del web, in relazione al grado di pertinenza che specifiche connessioni stabiliscono con i contenuti che veicolano. Sulla scorta della nozione di intelligenza collettiva di Pierre Lévy, in Connected intelligence (1997) ha teorizzato il concetto di , per mettere in luce come il rapporto tra le intelligenze individuali consentito dalle reti digitali dia luogo a un effetto moltiplicativo delle intelligenze, piuttosto che alla loro somma nell’ambito del contenitore collettivo di un sapere; la cooperazione in rete forma un’unità tra individui, senza che si costituisca un vero e proprio collettivo. Tra i suoi scritti di maggior successo anche The architecture of intelligence (2001; trad. it. 2001).

Vedi anche
Marshall Herbert McLuhan McLuhan ‹mëklùun›, Marshall Herbert. - Teorico delle comunicazioni sociali (Edmonton 1911 - Toronto 1980); prof. di letteratura inglese in varie università, è stato dal 1963 direttore del Centre for culture and technology dell'univ. di Toronto. Ha studiato l'influenza dei mezzi di comunicazione di massa ... Pierre Levy − Filosofo  francese (n. Tunisi 1956). Professore presso l’Università di Paris-VIII  Saint Denis, svolge importanti ricerche sull’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno sulla cultura e sulle facoltà cognitive. Esperto di comunicazione, membro del consiglio scientifico della Revue Virtuelle e del ... Negroponte, Nicholas Negroponte ‹-pònti›, Nicholas. - Esperto in scienza della comunicazione, statunitense di origine greca (n. New York 1943). Compiuti gli studi presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge (MIT), dove, dal 1966, ha insegnato tecnologia della comunicazione, nel 1968 ha fondato l'Architecture ... Boncinelli, Edoardo Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare con particolare riferimento allo sviluppo embrionale degli animali superiori e dell’uomo. L’approfondimento dei meccanismi ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II
  • MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
  • INTELLIGENZA COLLETTIVA
  • MARSHALL MCLUHAN
  • PIERRE LÉVY
Altri risultati per de Kerckhove, Derrick
  • De Kerckhove, Derrick
    Enciclopedia on line
    Sociologo belga (n. 1944) naturalizzato canadese. Dopo gli studi col maestro Marshall McLuhan, ha intrapreso un'approfondita ricerca sulla capacità dei media di influenzare la realtà percettiva umana, partendo dall’assunto che i mezzi di comunicazione di massa sono definibili in realtà come delle psicotecnologie. ...
Vocabolario
derrick
derrick 〈dèrik〉 s. m. [voce ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo]. – 1. Tipo di gru, costituita da un albero verticale, controventato, e da un braccio mobile, imperniato...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali