• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERMOIDI

di Alberto Pepere - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DERMOIDI (dal gr. δέρμα "pelle" ed εἶδος "forma")

Alberto Pepere

Si chiamano così, in anatomia patologica, tumori solidi o cistici, o cisti dermoidi a struttura complessa (v. cisti), risultanti d'abbozzi disordinatamente frammisti e in varia misura concresciuti di tessuti che contemporaneamente provengono da due (bidermomi) o da tutti e tre (tridermomi) i foglietti blastodermici, e che raggiungono un assai vario grado di maturità da un esemplare all'altro. Andrebbero meglio indicati come teratomi, eventualmente teratomi cistici se è prevalente il carattere cistico del tumore. Non si può riconoscere sempre una differenza essenziale fra dermoidi o teratomi semplici (anche detti parassitici, o adulti, o coetanei o embriomi) e dermoidi o teratomi blastomatosi (anche detti embrionali, o embrioidi o teratoidi) sul grado rispettivamente maggiore o minore di maturità raggiunto dai tessuti che compongono il tumore, esistendo forme graduali intermedie difficili da ascrivere a una categoria o all'altra.

I dermoidi solidi raggiungono volumi assai diversi, hanno consistenza dura, o ineguale per la quasi costante presenza di formazioni cistiche, minute e più o meno numerose, contenenti sostanza di varia natura, mucosa, sebacea, ecc. I dermoidi cistici, o cisti dermoidi, complesse o composte, mentre presentano un contenuto simile e gran parte della parete analoga a quella delle cisti dermoidi semplici, mostrano, in uno o più punti di essa, delle escrescenze (o promontorio, papilla, sperone), di solito provviste di peli, in cui si trovano intimamente mescolati tessuti diversi: talvolta da questi insorgono secondariamente vere forme blastomatose, carcinomatose o sarcomatose. Per le varie ipotesi sulla genesi dei dermoidi e per la località in cui più spesso si sviluppano v. teratoma.

Tag
  • TERATOMA
Vocabolario
dermòide²
dermoide2 dermòide2 s. m. (raro f.) [in origine agg.; lo stesso etimo della voce prec.]. – In anatomia patologica, tumore solido o cistico benigno, a struttura complessa, risultante di abbozzi disordinatamente frammisti e concresciuti di...
dermòide¹
dermoide1 dermòide1 s. f. [comp. di derma- e -oide]. – Nome generico (anche dermatoide e pegamoide) di molti prodotti che imitano il cuoio e sono costituiti da un tessuto di supporto sul quale sono applicati strati di materie plastiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali