• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERMESTIDI

di Guido Grandi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DERMESTIDI (dal gr. δερμηοτής "tarma"; lat. scient. Dermestidae; fr. Dermestides; sp. Derméstidos; ted. Speckkäfer; ingl. Skin o Larder Beetles)

Guido Grandi

Famiglia di Insetti dell'ordine dei Coleotteri sottordine dei Polifagi, sezione dei Brachimeri, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, ovalari o subrotondate, ornate di colori scuri, uniformi o modestamente variegati. Hanno il capo piccolo e incassato nel protorace, antenne brevi e clavate, pronoto largo posteriormente e attenuato all'innanzi, zampe piuttosto gracili, retrattili e con tarsi di 5 articoli. Le loro larve, allungate e agili, vivono nelle materie animali secche o putrescenti, fra le pellicce, nei pannilani, nei magazzini di derrate o di sostanze commestibili varie, nelle raccolte zoologiche, ecc. Allo stato adulto sono di consueto innocui o quasi; durante la vita larvale causano invece danni spesso rilevanti, divorando e rovinando pellicce, tappeti, stoffe, cuoiami, carni insaccate o disseccate, grassi, crisalidi di Lepidotteri (comprese quelle del baco da seta), animali conservati, ecc. Si combattono con un'assidua e scrupolosa pulizia dei locali, col calore secco, col solfuro di carbonio, col paradiclorobenzolo.

In Italia si trovano una decina di generi e un'ottantina di specie e di varietà di questa famiglia. Della tribù dei Dermestini ricorderemo il gen. Dermestes L., che racchiude le forme più cospicue, delle quali poco meno di 20 vivono da noi. Il Dermestes lardarius L. e il D. vulpinus L., sono due specie volgarissime e cosmopolite. Il lardarius predilige i lardi, i prosciutti, i formaggi stravecchi, le carni secche, gl'insetti delle raccolte, i bozzoli stufati del filugello, ecc., sverna allo stato adulto in luoghi riparati, si accoppia in aprile-maggio e depone le uova (100-200) fino a giugno. Il vulpinus frequenta di preferenza le pelli e i cuoiami, che compromette seriamente e irreparabilmente. Sverna (se si trova in ambienti chiusi e riparati) in tutti gli stati postembrionali e depone le uova (600-800) da luglio a settembre. Le larve di queste due specie, allorché sono giunte a maturità, abbandonano i luoghi ove si sono nutrite, ne cercano uno adatto per metamorfosarsi e sono arrestate da pochi ostacoli. Scavano allora gallerie in tutto ciò che incontrano e che sia attaccabile dalle loro mandibole (legno compreso) e si rendono singolarmente esiziali ai materiali più varî. La ninfosi dura 8-14 giorni all'incirca. Il D. Frischi Kug., frequenta le carogne mummificate.

Il genere Attagenus Latr. della tribù degli Attagenini comprende forme più piccole. L'A. pellio L., nero lucido, vive allo stato larvale a spese delle pelli secche e non conciate, delle pellicce, delle pelli degli uccelli morti, ecc.

La tribù degli Antrenini è costituita, in Italia, dal solo genere Anthrenus F. Questi piccoli Dermestidi (sono lunghi da 2 a 4 mm.) non la cedono agli altri per nocività. Le larve infatti riducono in polvere gli insetti delle collezioni (per i quali rappresentano un vero flagello) e attaccano altresi gli animali imbalsamati, i pannilani, i tappeti, le pellicce, ecc. Le specie più volgari sono l'A. pimpinellae F., il D. scrophulariae L., il D. verbasci L. e il D. museorum L. Come insettifugo è efficacissimo il paradiclorobenzolo, che è anche energico insetticida. Le tribù dei Megatomini, dei Trinodini e degli Orfilini hanno minore importanza pratica.

Vedi anche
larva Mitologia Nome che gli antichi Romani davano agli spiriti errabondi dei morti che in vita erano stati malvagi; Apuleio la considera una categoria particolare di Lemuri, dai quali, però, le l. si distinguono perché emergono improvvisamente a terrorizzare i viventi al di fuori di qualsiasi regola festivo-calendariale. ... lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. Fra i numerosi esempi di l. biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti nocivi l’introduzione di specie ... crisalide Stadio ninfale (o pupale) delle farfalle. Dall’esterno si possono osservare gli abbozzi delle antenne, delle ali e delle zampe, aderenti al corpo. Talvolta, nelle c. incomplete, vi può essere una certa possibilità di movimenti dei segmenti addominali. La c. può essere nuda (pupa anoica) o, più spesso, ... protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto.
Tag
  • SOLFURO DI CARBONIO
  • LEPIDOTTERI
  • INSETTICIDA
  • COLEOTTERI
  • FILUGELLO
Altri risultati per DERMESTIDI
  • Dermestidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comprendente specie piccole, di colori scuri. Le larve, allungate e agili, vivono nelle sostanze vegetali secche o putrescenti, nei magazzini di derrate (Dermestes lardarius; A in fig.); nelle pellicce (Attagenus pellio, B; Dermestes vulpinus); nelle raccolte ...
Vocabolario
dermèstidi
dermestidi dermèstidi s. m. pl. [lat. scient. Dermestidae, dal nome del genere Dermestes, e questo dal gr. δερμηστής «tarma»]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende specie piccole, di forme ovali, di colori scuri, le cui larve,...
attagèno
attageno attagèno s. m. [lat. scient. Attagenus, dal gr. ἀτταγήν -ῆνος, propr. «francolino»]. – Genere d’insetti coleotteri della famiglia dermestidi, di diffusione cosmopolita, che comprende alcune specie molto dannose, divoratrici di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali