• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

dermatologia

di Maria Grazia Di Pasquale - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

dermatologia

Maria Grazia Di Pasquale

Branca della medicina che si occupa delle malattie della pelle e dei suoi annessi, nonché delle manifestazioni cutanee delle malattie di altri organi e apparati. Le patologie cutanee sono fra le più diffuse ed ubiquitarie: la d. si rivolge quindi ad alte percentuali di pazienti, sebbene sia frequente fra di essi, almeno in prima istanza, l’automedicazione. La corrispondenza fra malattie cutanee e patologie di altri distretti è sempre stata presa in considerazione dalla d. fin dai suoi esordi come specialità (basti pensare alla denominazione ‘specialista in dermatologia e malattie veneree’, attuale fino alla fine del 20° secolo); tuttavia, mentre si è approfondito nel tempo lo studio della cute come organo in sé complesso, parallelamente essa è stata considerata sempre più parte integrante di vari sistemi fisiopatologici generali, e non solo specchio visibile di malattie ubicate altrove.

Classificazione delle malattie dermatologiche

Le malattie di competenza dermatologica possone essere classificate in molti modi, a seconda che si consideri l’aspetto semeiologico oppure quello eziopatogenetico. Dal punto di vista semeiologico è l’aspetto visibile delle manifestazioni cutanee che condiziona la classificazione: si distinguono quindi le malattie eritematose, le papulo-squamose e gli eczemi in tutte le loro varietà, le bollose, i tumori cutanei, i disturbi della pigmentazione, le alterazioni delle unghie, dei peli e dei capelli, ecc. La moderna d. preferisce una classificazione eziopatogenetica, dato che molte malattie presentano sintomi dermatologici diversi in differenti pazienti e, nello stesso paziente, in diversi momenti. Si distinguono pertanto: malattie infettive con manifestazioni cutanee, infezioni della cute e degli annessi, infestazioni; malattie allergiche in tutte le loro forme cliniche (eritema, eczema, orticaria, ecc.); malattie idiosincrasiche; malattie infiammatorie; malattie autoimmunitarie con manifestazioni cutanee; discromie; tumori cutanei benigni e maligni, primitivi e metastatici; manifestazioni cutanee di malattie sistemiche che non rientrano nei casi precedenti (ad es., la neurofi-bromatosi, la sarcoidosi, la xantomatosi, ecc.); disturbi del collagene e del tessuto elastico; ferite e ustioni, piaghe distrofiche e da decubito, ulcere venose.

La terapia in dermatologia

La d. si avvale, molto più che in passato, di diagnosi basate su accertamenti di tipo ematochimico; la terapia delle malattie dermatologiche si affina quindi al passo con gli studi patogenetici. La terapia topica è classicamente il campo del dermatologo, ma non più il suo maggiore strumento terapeutico: la terapia eziopatogenetica avvicina sempre più, quindi, il dermatologo all’internista.

Vedi anche
sindrome paraneoplastica Complesso di manifestazioni cliniche, biochimiche e immunologiche correlate allo sviluppo di un tumore e provocate da sostanze elaborate dalle cellule neoplastiche. Si riconoscono così sindromi dermatologiche, gastroenterologiche, reumatologiche, ematologiche, endocrine. Ferdinand von Hebra Hebra ‹héebra›, Ferdinand von. - Dermatologo (Brno 1816 - Vienna 1880), prof. all'univ. di Vienna (dal 1869); fondatore della moderna scuola dermatologica austriaca e apportatore di fondamentali contributi scientifici. A lui, tra l'altro, si devono la dimostrazione della natura parassitaria di alcune ... pitiriasi In dermatologia, quadro morboso di svariata natura, caratterizzato dalla presenza sulla superficie corporea di squame piccole e poco aderenti, di aspetto forforaceo: pitiriasi alba o pitiriasi semplice (o volgare), la comune forfora del cuoio capelluto; pitiriasi versicolore, frequente malattia della ... immunologia Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’immunologia ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del ...
Tag
  • MALATTIE AUTOIMMUNITARIE
  • MALATTIE INFETTIVE
  • MALATTIE VENEREE
  • COLLAGENE
  • ECZEMI
Altri risultati per dermatologia
  • dermatologia
    Enciclopedia on line
    Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale indirizzo morfologico della d. ha portato a un’approfondita conoscenza delle singole lesioni cutanee ...
  • DERMATOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La conoscenza della struttura anatomica della pelle in condizioni normali e patologiche resta sempre di fondamentale importanza in dermatologia, ma negli ultimi anni si è andato sempre più accentuando un indirizzo prevalentemente funzionale nello studio della cute, come anche in quello di tutto l'organismo ...
  • DERMATOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia umana, anzitutto perché gli animali domestici possono avere malattie parassitarie (zoonosi, ...
Vocabolario
dermatologia
dermatologia dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).
dermatològico
dermatologico dermatològico agg. [der. di dermatologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla dermatologia: clinica d., reparto dermatologico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali