• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mahon, Derek

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta nordirlandese (Belfast 1941 - Cork 2020). Nelle sue raccolte poetiche ha affrontato temi legati alla quotidianità, ma anche all'identità, alle radici culturali, alla brutalità della storia, con un tono di volta in volta ironico, straniato o malinconico, stilisticamente consapevole della tradizione letteraria. Tra le opere: Night crossing (1968).

Vita

Si è specializzato in francese presso il Trinity College di Dublino (1965); dopo aver insegnato per alcuni anni e aver trascorso un periodo in Canada e negli Stati Uniti, si è stabilito a Londra (1970), dedicandosi al giornalismo e svolgendo attività redazionale per varie riviste (Atlantis, Vogue, New statesman). Ha inoltre collaborato con la BBC scrivendo numerosi adattamenti per la televisione.

Opere

Nella già ricordata raccolta Night-crossing ha elaborato temi tratti dalla vita quotidiana rivelando grande perizia tecnica. Straniamento, arguzia, ironia lo avvicinano a L. MacNeice e a S.Beckett, anche se nelle raccolte successive diviene sempre più manifesto l'elemento malinconico e inquietante della sua ispirazione: Lives (1972) e The snow party (1975), spesso concentrate su figure dell'isolamento e della marginalità; Light music (1977); Poems 1962-1978 (1979). In The hunt by night (1982), che trae il titolo da una poesia dedicata alla Caccia notturna di Paolo Uccello, M. affronta il nodo civiltà-barbarie in un linguaggio asciutto che sottolinea l'impotenza dell'uomo di fronte alla violenza della storia. Lo stesso tema è sviluppato in A Kensington notebook (1984) e in Antarctica (1985), utilizzando modelli tratti da tradizioni antiche e moderne. Ancora più scabro il linguaggio dei successivi The Yaddo letter (1992), The Hudson letter (1995), The yellow book (1997), dove la parola poetica, nel tentativo di dar voce a un universo sempre più disincarnato e muto, raggiunge le estreme frontiere della dicibilità. Più recente è Harbour lights (2005). M. è autore, oltre che di traduzioni, di adattamenti televisivi e riscritture teatrali dai classici greci (The Bacchae: after Euripides, 1991) e francesi (The school for wives: a play in two acts after Molière, 1986; Racine's Phaedra, 1996, Cyrano de Bergerac, 2004). Ha curato, insieme a P. Fallon, The Penguin book of contemporary Irish poetry (1990). Ha raccolto i suoi scritti giornalistici in Journalism: selected prose 1970-1995 (1996). Numerose le raccolte delle sue poesie (Collected poems, 1999; Selected poems, 2000; Harbour lights, 2005; Life on earth, 2008; New selected poems, 2016).

Vedi anche
Heaney, Seamus Poeta irlandese (Castle Dawson, Londonderry, 1939 - Dublino 2013). Uno tra i più interessanti autori dell'Irlanda del Nord, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1995, si è imposto per la sobrietà e la tecnica rigorosa del linguaggio e per una poetica costantemente attraversata dall'impegno ... Dublino (ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste orientali dell’isola, nella baia omonima (larga 9,5 km e lunga 8), alla foce del Liffey che l’attraversa ... Repubblica d’ Irlanda Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo quinquennio ha subito ... Londra (ingl. London) Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio sul Tamigi, il primo verso valle, dove le strade provenienti dall’interno e dirette per Durovernum ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • PAOLO UCCELLO
  • STATI UNITI
  • DUBLINO
  • BELFAST
  • LONDRA
Altri risultati per Mahon, Derek
  • MAHON, Derek
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Maria Stella Poeta irlandese, nato a Belfast il 23 novembre 1941. Si è specializzato in francese presso il Trinity College di Dublino (1965) e, dopo aver insegnato per alcuni anni, si è stabilito a Londra (1970), dedicandosi al giornalismo e svolgendo attività redazionale per varie riviste (Atlantis, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali