• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deregulation

Enciclopedia on line
  • Condividi

Processo di snellimento di norme e regolamenti originariamente intesi a regolare, nell’interesse pubblico, determinati settori dell’attività economica. Questo tipo di regolazione a sua volta, si riferisce di solito a settori di pubblica utilità (telefoni, gas, elettricità, acqua, trasporti), a servizi finanziari (dalle banche alla Borsa), a mercati particolarmente sensibili (mercato del lavoro) e a esternalità (➔), come nel caso delle regole antinquinamento. Negli ultimi decenni del Novecento in molti paesi vi è stato un graduale passaggio, per quanto riguarda i servizi di pubblica utilità, dallo ‘Stato produttore’ allo ‘Stato regolatore’. Questi servizi sono stati privatizzati, ma le modalità di fornitura e le tariffe vengono decise dallo Stato attraverso apposite Agenzie di regolazione (➔ Autorità indipendenti).

Tra la fine degli anni 1970 e l’inizio degli anni 1980 si è andato affermando – all’inizio nei paesi anglosassoni – un movimento di d. che reagiva a quello che era percepito come un eccesso di regolamentazione. Da un lato, le complicazioni burocratiche erano avvertite come intrusive e costose per le imprese; dall’altro lato, la tecnologia si era già incaricata di rendere contendibili quelli che erano considerati ‘monopoli naturali’ (per es., nel campo delle telecomunicazioni, ma anche per la rete elettrica e per la rete ferroviaria) e quindi vi era meno bisogno di regolazione, perché la concorrenza avrebbe pensato a limare i profitti. La d. è stata applicata anche attraverso la liberalizzazione dei cosiddetti ‘prezzi controllati’, come nel caso dei prodotti petroliferi.

D. e liberalizzazione esprimono fino a un certo punto lo stesso fenomeno: la rimozione di ‘lacci e lacciuoli’ preesistenti. La differenza sta nel fatto che la d. mira a rimuovere regole che erano state imposte dal potere pubblico, mentre la liberalizzazione si può anche riferire alla rimozione di regole originariamente create da ‘corporazioni’ private, come gli ordini professionali, dagli avvocati ai farmacisti.

Vedi anche
mercato In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori e intermediari per effettuare transazioni commerciali relative a merci varie o anche a una ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ... flessibilità flessibilità economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. 1. La flessibilita dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di beni, diminuiscono quando vi è un eccesso di offerta di beni sulla domanda. ... Joseph Eugene Stiglitz Economista statunitense (n. Gary 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento di ricerca economica della Banca Mondiale (1996-99), dove ha ricoperto anche la carica di vicepresidente ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • ESTERNALITÀ
  • ELETTRICITÀ
  • GAS
Altri risultati per deregulation
  • deregolamentazione
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Lucio Poma Rimozione di norme legislative, licenze e regolamenti che ostacolano il libero agire del mercato. La teoria della deregolamentazione La d. (ingl. deregulation) affonda le sue radici nella teoria dei mercati contendibili (contestable markets, ➔ contendibilità) elaborata con i contributi ...
  • Regolamentazione e deregolamentazione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Sandro Amorosino 1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente polisenso. Spesso vengono usati promiscuamente con 'regolazione' e 'deregolazione', e soprattutto in anni recenti, con regulation e deregulation. ...
Vocabolario
deregulation
deregulation 〈direġi̯ulèišën〉 s. ingl. [comp. di de- «de-» con valore privativo e regulation «regolamentazione»], usato in ital. al femm. (e per lo più con pronuncia 〈dereġulèšon〉). – Deregolamentazione.
deregolamentazione
deregolamentazione deregolamentazióne s. f. [der. di deregolamentare, per calco dell’ingl. deregulation]. – Termine usato nel linguaggio politico ed economico (soprattutto con riferimento alla politica statunitense) per indicare la rimozione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali