• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DERE AǦZÏ

di Guillaume de Jerphanion - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DERE AǦZÏ

Guillaume de Jerphanion

. Ad O. del golfo d'Adalia, a 25 km. NO. di Mira in Licia, località deserta, fra alte montagne con un' antica chiesa che va noverata tra le rovine cristiane più interessanti della Turchia asiatica: un esempio fra i più belli e meglio conservati del tipo di chiese detto "basilica a cupola". La pianta della chiesa si distingue dalla basilicale propriamente detta, perché l'insieme ha forme quasi quadrate; il tutto, anche la decorazione e il tipo della costruzione, è più spiccatamente bizantino che a Kocakalesï avvicinandosi molto più ad altri monumenti bizantini come San Nicola di Mira, S. Clemente d'Angora (questa chiesa è stata distrutta nel 1930), la Koimesis di Nicea, S. Sofia di Salonicco e S. Sofia di Costantinopoli. Solo queste due ultime superano in dimensioni la chiesa di Dere Aǧzï la quale, è fiancheggiata da due piccoli ottagoni, forse adibita a sacrestia e battistero.

Bibl.: Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, Parigi 1838-48, III; A.-B. Spratt, e E. Forbes, Travels in Lycia, Milyas and che Bybyratis, I, Londra 1847; O. Benndorf e G. Niemann, Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884; H. Rott, Kleinasiat. Denkm. aus Pisidien, Pamphylien, Kappadokien und Lykien, Lipsia 1908.

Tag
  • SAN NICOLA DI MIRA
  • COSTANTINOPOLI
  • SALONICCO
  • BIZANTINI
  • BENNDORF
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali