• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deradicalizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

deradicalizzazione


(de-radicalizzazione), s. f. Progressiva sottrazione all’influenza di concezioni radicali.

• Anche la Commissione Europea, oltre a stimolare la collaborazione tra polizie, lo scambio di informazioni, di fronte alla radicalizzazione violenta consiglia di usare strumenti che intervengano preventivamente sulle persone e nelle comunità, incrementando coesione sociale e resilienza, fornendo programmi di deradicalizzazione nelle prigioni, di rafforzamento del pensiero critico nelle scuole insieme al lavoro di informazione e consapevolezza con le famiglie e gli opinion leader locali e religiosi. (Luca Guglielminetti, Voce del Popolo, 13 dicembre 2015, p. 20, Commenti e Lettere) • A Milano, il Comune con Anna Scavuzzo vorrebbe far ripartire il bando che è fermo al palo per alcune irregolarità amministrative e per gli effetti della legge anti moschee voluta dalla Regione. Norma che tuttavia il governatore Roberto Maroni vorrebbe inasprire ancora di più. E sempre ieri in Consiglio regionale è arrivato l’ok dell’Aula tranne il Movimento cinque stelle ‒ all’ordine del giorno della Lega Nord per la «deradicalizzazione islamica». (Davide Re, Avvenire, 28 luglio 2016, Cronaca di Milano, p. I) • [tit.] Bari / Inneggiava all’Isis, il tribunale dispone la de-radicalizzazione [testo] Dovrà disporre di un processo di «de-radicalizzazione» con idonea guida religiosa l’operaio di 35 anni, ora cittadino italiano, ma originario dell’Albania, residente a Noci (Bari), che inneggiava ai terroristi islamici sul web. (C. B., Giornale d’Italia, 10 febbraio 2017, p. 4, Attualità).

- Derivato dal s. f. radicalizzazione con l’aggiunta del prefisso de-.

- Già attestato nell’Unità del 21 ottobre 1973, p. 17, Echi e notizie (Alfonso M. Di Nola).

Tag
  • MOVIMENTO CINQUE STELLE
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • ROBERTO MARONI
  • LEGA NORD
  • ALBANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali