• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEPSIDI

di Guido Bargellini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEPSIDI

Guido Bargellini

. Quando il carbossile di un ossiacido aromatico eterifica l'ossidrile fenico di un'altra molecola di un ossiacido eguale o differente, si hanno composti che, oltre alla funzione di esteri, hanno anche la funzione fenica e la funzione acida; per es. da due molecole di acido p-ossi-benzoico si può avere il composto

I composti di questo tipo furono designati da E. Fischer e K.J. Freudenberg (1910) col nome di depsidi (dal greco σέψειν "conciare"), perché molte sostanze di questo gruppo presentano somiglianze con le sostanze tanniche, concianti per eccellenza, e sono come queste capaci di precipitare le soluzioni di gelatina e quelle di chinina. Essendo esteri, i depsidi vengono facilmente scissi per riscaldamento con gli alcali: si separano allora le due molecole di ossiacidi che li costituiscono. Due molecole di acido gallico possono unirsi insieme per formare diversi di-depsidi

Il secondo di questi due composti è l'acido m-digallico che (secondo Fischer e Freudenberg), legato al glucosio per formare il penta-digalloil-glucosio, è il costituente principale del tannino. Anche l'acido clorogenico, contenuto nel caffè, ha una costituzione simile a quella dei depsidi. Secoudo Freudenberg (1920) esso non è che un depside formato dall'unione di una molecola di acido caffeico con una di acido chinico, corrispondente probabilmente alla formula

Dal regno vegetale e precisamente dai licheni è stata ricavata inoltre tutta una numerosa serie di composti, appartenente per costituzione chimica al gruppo dei depsidi. Uno dei più noti è l'acido lecanorico, depside dell'acido orsellico, che si può estrarre da diversi licheni dei generi Lecanora e Variolaria.

Altri depsidi dei licheni sono l'acido giroforico (dai licheni del genere Gyrophora), l'evernico (dalla Evernia prunastri) il ramalico (dalla Ramalina pollinaria) il barbatinico (dalla Usnea barbata) il divaricatico (dalla Evernia divaricata) l'atranorico o atranorina (dalla Lecanora atra e da altri licheni) ecc.

Vedi anche
compósto aromàtico In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per essere a. un composto deve possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • ACIDO GALLICO
  • CARBOSSILE
  • OSSIACIDO
  • OSSIDRILE
  • GLUCOSIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali