• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

depressione

di Giuseppe Ducci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

depressione

Giuseppe Ducci

Deviazione del tono affettivo in senso malinconico, triste, con sintomi cognitivi, comportamentali e somatici che, nel loro insieme, sono in grado di diminuire il tono dell’umore in modo da lieve a grave, compromettendo la socialità e la psicologia di una persona. La d. non è quindi un semplice abbassamento dell’umore, ma un insieme di sintomi più o meno complessi che alterano anche in maniera consistente il modo in cui una persona ragiona, pensa e raffigura sé stessa, gli altri e il mondo esterno. La d. talvolta è associata a ideazione suicidaria e quasi sempre si accompagna a deficit dell’attenzione e della concentrazione, insonnia, disturbi alimentari e della libido, estrema ed immotivata prostrazione fisica.

Classificazione

I meccanismi all’origine del disturbo consisterebbero in una disfunzione della neurotrasmissione cerebrale della serotonina, della noradrenalina e della dopamina. Numerosi studi, tuttavia, hanno proposto un modello multifattoriale del fenomeno depressivo. Secondo i sistemi di classificazione internazionale la d. rientra nello spettro dei disturbi dell’umore. Le diverse forme di d. possono insorgere a seguito di eventi stressanti (lutti, separazioni, perdita del lavoro) oppure presentarsi senza motivo apparente e avere carattere episodico o fasico; nel caso che si manifestino in alternanza a fasi ipomaniacali o maniacali, rappresentano manifestazioni del disturbo bipolare e della ciclotimia (➔ maniaco-depressiva, psicosi). Talora la d. può avere decorso cronico, anche se più lieve (disturbo distimico) o essere elemento costitutivo e pervasivo del carattere, come in alcuni disturbi di personalità.

Clinica

Particolare attenzione va data alle diverse età della vita (d. infantili, post-partum o puerperali, senili o involutive) come momenti facilitanti o scatenanti una predisposizione generica e, specialmente oggi, alle componenti transculturali dei quadri clinici. I più comuni sintomi della d. sono rappresentati dalla perdita della possibilità di esperire piacere (anedonia), dal distacco dagli abituali interessi, dalla svalutazione delle proprie capacità psichiche e fisiche, da pessimismo e sfiducia che pervadono la persona (tristezza vitale); nelle forme più gravi sono presenti la perdita dell’autostima, la riduzione dell’attività lavorativa, la diminuzione o l’aumento del sonno, la prevalenza di idee di disgrazia, di colpa, di rovina, di malattia, fino a veri e propri deliri (ipocondriaci, nichilistici, di dannazione) e sovente atti suicidari.

Ansia e depressione: malattie del secolo


Tag
  • DISTURBI DI PERSONALITÀ
  • DISTURBI DELL’UMORE
  • DISTURBO BIPOLARE
  • NORADRENALINA
  • SEROTONINA
Vocabolario
depressióne
depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di umiliare, di avvilire e sim.; con questo...
interduna
interduna s. f. [comp. di inter- e duna]. – In geografia fisica, la depressione allungata che separa due cordoni di dune.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali