• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deposito bancario

di Giuseppe Zito - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

deposito bancario

Giuseppe Zito

Contratto con il quale una banca acquista la proprietà di una somma di denaro e si obbliga a restituirla nella stessa forma al termine convenuto (se si tratta di un d. a scadenza o vincolato) o a richiesta del depositante (se si tratta di un d. libero o a vista). I d. b. rappresentano un’operazione passiva per la banca, in quanto consistono in una raccolta di fondi presso il pubblico che, depositando i propri risparmi per un determinato periodo, ne riceve in cambio un rendimento in termini di interessi attivi.

Regolazione dei depositi bancari

I d. b., sia quelli liberi sia quelli vincolati, sono regolati all’art. 1834 c. c. e sono uno dei principali servizi bancari. Dal punto di vista giuridico, quindi, il contratto di d. b. è tipico, in quanto regolato dal codice civile; reale, in quanto si perfeziona al momento della materiale consegna del denaro; non solenne, in quanto la legge non prevede che debbano essere rispettate precise regole formali nella sua stesura; in serie (o per adesione), in quanto in genere il modulo con le condizioni contrattuali è già predisposto e il cliente può solo accettarlo o rifiutarlo in toto.

Funzioni dei depositi bancari

Un’impresa, o un privato cittadino, ricorre al contratto di d., di norma associato a un contratto di conto corrente b., per soddisfare principalmente 3 funzioni: quella monetaria, di custodia e di investimento. In particolare, la funzione di custodia è legata al fatto che una banca è in grado di predisporre misure necessarie a combattere il rischio di furto o smarrimento in modo più efficiente di un privato cittadino, assumendo su di sé ogni responsabilità. La funzione di investimento è invece relativa alla possibilità che il depositante riceva un interesse attivo a remunerazione del proprio credito. Quella monetaria deriva invece dalla evoluzione del concetto stesso di moneta, rappresentata oggi dal d. b., divenuto moneta fiduciaria (➔ moneta p) o bancaria  e conseguentemente utilizzato per le transazioni ordinarie in un’economia di mercato.

Tipi di depositi bancari

Con l’obiettivo di soddisfare diverse esigenze e ogni tipo di clientela, le banche mettono a disposizione d. con caratteristiche differenti, che combinano in modo complesso le 3 funzioni sopra evidenziate.

I d. a vista, detti anche liberi, sono i d. in cui il cliente può, in ogni momento e senza necessità di alcun preavviso, recarsi in banca e prelevare in tutto o in parte le somme precedentemente versate. È questa la forma più diffusa di contratto di d. ed è normalmente utilizzata da risparmiatori che, non avendo grandi somme da investire, ricorrono al d. b. soprattutto per i servizi a esso connessi.

I d. vincolati, invece, si caratterizzano per il fatto che le somme versate non sono a completa disposizione del cliente, il quale, quindi, non può recarsi in banca e chiedere il rimborso in qualunque momento, essendo stata precedentemente concordata una scadenza. Proprio per remunerare questa temporanea rinuncia alla liquidità, i d. a scadenza consentono di massimizzare la funzione di investimento rispetto a quanto possibile con i d. a vista e sono dunque più redditizi per il depositante.

Vedi anche
liquidità liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. 1. Economia aziendale La rapidità di trasformazione ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ...
Tag
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • MONETA FIDUCIARIA
  • CONTO CORRENTE
  • CODICE CIVILE
Vocabolario
depòṡito
deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito e riconsegnato a un’eventuale...
bancàrio
bancario bancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali