• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEPILATORI

di Giacomo Tellera - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEPILATORI

Giacomo Tellera

I depilatorî producono il loro effetto o per azione meccanica o per azione chimica. I primi sono materie agglutinanti, che distese su un lino s'applicano alla parte che si vuol depilare. A queste sostanze aderiscono fortemente i peli, i quali vengono poi strappati, levando con forza l'empiastro. Questo modo di depilazione è doloroso e non può applicarsi ad una estesa superficie del corpo. Si ricorre per la depilazione anche agli aghi elettrici e ai raggi X.

I depilatorî chimici sono sostanze che rammolliscono lo strato corneo della cute e quindi anche i peli, per modo che possono essere facilmente distaccati. Essi irritano fortemente la pelle e perciò non debbono essere lasciati lungo tempo a contatto della medesima. Il solfuro di bario, il solfidrato di calcio, il solfuro di stronzio, l'orpimento, si usano associati, di solito, alla calce caustica, all'amido, alla gomma arabica o alla creta preparata (per mitigare l'azione caustica). Il depilatorio di Boudet è formato di solfidrato di sodio, calce e amido; quello di Plenk d'orpimento, calce spenta e amido; il rusma dei turchi d'orpimento e calce viva in polvere. Anche il peridrolo e l'acetato di tallio sono stati indicati recentemente come depilatorî; ma il tallio può determinare casi anche gravi d'intossicazione caratterizzati da stomatiti, diarrea, stato grave di depressione, neuriti, albuminuria.

Tag
  • ALBUMINURIA
  • CALCE VIVA
  • ORPIMENTO
  • STRONZIO
  • DIARREA
Vocabolario
depilazióne
depilazione depilazióne s. f. [der. del lat. depilare: v. depilare]. – 1. Procedimento per asportare o distruggere i peli da alcune parti del corpo, per lo più a scopo estetico, sia temporaneamente, con mezzi fisici o medicamentosi, sia...
depilatóre
depilatore depilatóre s. m. e agg. [der. di depilare]. – 1. s. m. (f. -trice) Persona addetta alla depilazione, spec. nella concia delle pelli e nella lavorazione delle carni. 2. agg. Che serve a depilare: sapone d.; rasoio d. (o semplicem....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali