• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

deperimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

deperimento


Nel linguaggio contabile, diminuzione del valore di un cespite patrimoniale, appartenente alla categoria delle immobilizzazioni, per effetto della sua utilizzazione in un determinato periodo di tempo. Le cosiddette quote di d. si determinano, in genere, alla fine di ogni esercizio in sede di rilevazione della consistenza patrimoniale di un’azienda e della determinazione dei risultati di gestione. Tali quote sono più comunemente chiamate quote ammortamento. Nelle situazioni patrimoniali delle aziende si può inserire nell’attivo il valore dell’immobilizzazione, ridotto delle quote di ammortamento accumulate (fondo ammortamento), oppure lasciare all’attivo il valore originario e inserire nel passivo, quali poste rettificative, i fondi ammortamento per l’ammontare del d. complessivo calcolato in tutti gli esercizi, ivi compreso quello cui si riferisce la situazione patrimoniale.

Vocabolario
deperiménto
deperimento deperiménto s. m. [der. di deperire]. – 1. Scadimento delle condizioni generali di un individuo, per effetto di denutrizione o di malattie, subìte o in atto: soggetto in condizione di grave d. organico. 2. Il guastarsi, il deteriorarsi...
deperire
deperire v. intr. [dal lat. deperire «andare in rovina», comp. di de- e perire «andare in rovina», ricalcato per il sign. sul fr. dépérir] (io deperisco, tu deperisci, ecc.; aus. essere). – 1. Scadere nelle condizioni generali di salute,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali