• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COCHIN, Denys

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COCHIN, Denys


Uomo politico e scrittore francese, nato a Parigi il 1° settembre 1851, morto ivi il 24 marzo 1922. Fu deputato di Parigi dal 1893. Nel 1901 fu eletto all'Académie française. Militò con la sua azione politica e gli scritti (tra cui l'Èvolution et la vie, 1886; Le monde extérieur, 1895; Contre les barbares, 1899; L'esprit nouveau, 1900; Ententes et ruptures, 1905) nel campo cattolico, cercando di conciliare la repubblica laica col cattolicesimo. Durante la guerra, nella quale perse il figlio Augustin, fu ministro, e incaricato di missioni diplomatiche, tra cui una in Grecia.

Suo fratello Henry, nato il 31 gennaio 1854, morto il 9 dicembre 1926, fu anch'egli, dal 1893 al 1914, deputato, ma soprattutto fu illustre studioso di letteratura italiana dei primi secoli. Ricordiamo tra le sue opere: Boccace: Études italiennes (1890) e il gruppo di scritti sul Petrarca, che fu il più grande dei suoi amori di studioso: Un ami de Pétrarque: Lettres de F. Nelli à P. (1892); Chronologie du Canzoniere de P. (1897); Le Frère de P. (1903), le traduzioni in francese dei petrarcheschi Trionfi (1923) e Salmi penitenziali (pubbl. post. nel 1928). Tradusse anche la Vita Nuova di Dante (1907).

Tag
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • ESPRIT NOUVEAU
  • CATTOLICESIMO
  • VITA NUOVA
  • PETRARCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali