• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENVER

di Piero LANDINI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENVER (A. T., 142)

Piero LANDINI

Capitale dello stato di Colorado (Stati UJniti), a 39°47′ N. e 105° O., alla confluenza del South Platte River e del Cherry Creek, a 1579 m. sul mare.

La città ha una storia molto recente: venne fondata nel 1858, e le fu dato il nome di Denver in onore del governatore del Kansas, generale J.W. Denver. Divenne capitale del territorio nel 1867 e nel 1890 fu congiunta per la prima volta con le regioni del sud e dell'est mediante la ferrovia. Nel 1894 fu annessa la città di South Denver.

Le condizioni climatiche presentano le seguenti caratteristiche: temperatura media annuale 10°; in inverno −0°,5; in primavera 8°,9; in estate 21°,1; in autunno 10°,6. La piovosità è di soli 350 mm., distribuiti in prevalenza dall'aprile al settembre. Nel complesso la città gode di un clima a tipo continentale steppico.

La popolazione è andata aumentando straordinariamente: nel 1870 la città contava 4759 ab., saliti a 35.629 nel 1880; a 106.713 nel 1890; a 133.859 nel 1900; a 213.381 nel 1910; a 256.491 nel 1920; un calcolo del 1928 dava 294.200 ab. L'aumento più notevole si è avuto nel decennio 1870-1880 con 648,7%. Nel 1920 i Bianchi costituivano il 97,3% della popolazione, i Negri il 2,4%. Nel 1920 vi erano 104.966 stranieri, tra cui 7135 Italiani.

La città ha vie ampie, rettilinee, tagliantisi ad angolo retto. Si distaccano il nucleo urbano sorto alla confluenza del Cherry Creek con il South Platte River e la West Denver. Numerosi i parchi e i giardini pubblici, che coprono una superficie di oltre 5 kmq.: il più grande e il più suggestivo è il City Park, che alberga un interessante giardino zoologico. Denver ha grande importanza dal punto di vista industriale: conta un migliaio di stabilimenti e officine con 10-15.000 persone impiegate. Prevalgono le industrie . meccaniche e siderurgiche con migliaia di operai; le industrie tessili (lana), l'industria delle carni insaccate, l'arte editoriale, ecc. Tale sviluppo industriale lo si deve mettere in relazione con la presenza nella regione circostante di numerose miniere e con la presenza del carbone. Denver è diventata appunto uno dei mercati più notevoli delle Montagne Rocciose per quanto riguarda la lana. La città è inoltre nodo ferroviario di prim'ordine, il più importante del versante orientale delle Montagne Rocciose.

La città è sede della University of Denver, fondata nel 1864, fino al 1880 chiamata Colorado Seminary. Conta attualmente oltre 160 insegnanti e oltre 3500 studenti. Denver possiede inoltre il Jesuit college of the Sacred Heart fondato nel 1888; il Westminster College (presbiteriano), ecc.

Vedi anche
Colorado Nome attribuito dai primi esploratori spagnoli a diversi fiumi americani a causa del colore rosso dovuto ai materiali tenuti in sospensione dalle acque. Tra essi, i più notevoli sono due negli USA e uno in Argentina. Negli USA, il più famoso (detto anche C. Occidentale, 2600 km), sbocca con un ampio ... criminalità Complesso di azioni volte alla commissione di reati, considerate in rapporto alla natura e ai caratteri dei delitti, oppure alla loro quantità, e anche l'insieme dei criminali. Wyoming Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto bacino del W. e verso NE una grande catena a ferro di cavallo, costituita dai monti Absaroka e Bighorn, ... Charles Morris Filosofo statunitense (Denver, Colorado, 1901 - Gainesville, Florida, 1979); ha recato sul terreno del pragmatismo e del behaviorismo americani le istanze più vive delle indagini neopositivistiche europee sull'analisi del linguaggio e sul carattere linguistico dei problemi filosofici, elaborando una ...
Tag
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • TEMPERATURA
  • COLORADO
  • AUTUNNO
  • CARBONE
Altri risultati per DENVER
  • Denver
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delle Montagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. È il centro commerciale e finanziario più notevole fra il fiume Missouri e la regione costiera del ...
Vocabolario
velinismo
velinismo s. m. (iron.) Il fenomeno delle veline televisive, i loro comportamenti e atteggiamenti tipici. ◆ Del resto, come ha scritto ieri Angelo Panebianco, la scuola dell’obbligo sforna troppe «persone prive di reale interesse e vocazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali