• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGKAMP, Dennis

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

BERGKAMP, Dennis

Salvatore Lo Presti

Olanda. Amsterdam, 10 maggio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1993 (Inter-Reggiana, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1986-93: Ajax; 1993-95: Inter; 1995-02: Arsenal • In nazionale: 79 presenze e 36 reti (esordio: 26 settembre 1990, Italia-Olanda, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato olandese (1989-90), 2 Coppe d'Olanda (1986-87, 1992-93), 1 Supercoppa Olandese (1993), 1 Coppa delle Coppe (1986-87), 2 Coppe UEFA (1991-92, 1993-94), 2 Campionati inglesi (1997-98, 2001-02), 2 Coppe d'Inghilterra (1997-98, 2001-02), 1 Supercoppa Inglese (1998)

Detto l''uomo di ghiaccio' per il suo sguardo vitreo ma anche per la sua flemma, Dennis Bergkamp, grazie al suo raffinatissimo sinistro, è uno degli attaccanti più tecnici e imprevedibili, frenato forse solo da un carattere introverso e da un'autentica fobia per il volo (dopo lo choc per un allarme-bomba durante i Mondiali del 1994 in USA) che lo induce tuttora a usare auto o treno per le trasferte. Cresciuto nell'Ajax, ha mostrato tutte le sue grandi qualità contribuendo in sei stagioni alla conquista di una Coppa delle Coppe, una Coppa UEFA, un Campionato, una Coppa e una Supercoppa. Per tre volte (1991 con Romario, 1992 e 1993) è stato capocannoniere del Campionato olandese. Dopo essere stato a lungo corteggiato dalla Juventus, è stato acquistato dall'Inter dove non è però riuscito a esprimersi ai massimi livelli soprattutto a causa del suo carattere. Con la maglia neroazzurra ha vinto solo la Coppa UEFA del 1993 prima di passare all'Arsenal nel 1995 per oltre 20 miliardi di lire. Con la squadra inglese ha vinto Campionato e FA Cup nel 1998, meritando il premio di miglior giocatore della Premiership. Con 36 gol è il miglior realizzatore della nazionale olandese. Secondo nel Pallone d'oro nel 1993, ha contribuito al quarto posto dell'Olanda al Mondiale 1998.

Vedi anche
Van Basten, Marco Van Basten ‹van bàstën›, Marco. - Calciatore nederlandese (n. Utrecht 1964). Chiamato a sostituire J. Cruijff, ha esordito giovanissimo con l'Ajax (1981-87) vincendo tre campionati olandesi, una Coppa delle coppe e tre coppe d'Olanda. Con il Milan (1987-95) ha conquistato vari scudetti, tre coppe dei ... Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ... UEFA Sigla di Union of European football associations, associazione fondata nel 1955 che organizza i tornei di calcio riservati alle squadre nazionali e di club dei paesi europei: il Campionato europeo delle nazioni, la Coppa dei campioni (dal 1992-93 Champions league) e la Coppa UEFA. Al massimo torneo continentale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • AMSTERDAM
  • UEFA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali