• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROUGEMONT, Denis de

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ROUGEMONT, Denis de

Vittorio STELLA

Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì poi in Francia (1931). Stabilitosi a Parigi, collaborò a L'Ordre Nouveau e ad Esprit aderendo al personalismo comunitario di E. Mounier. Fondò e diresse la casa editrice Je sers e la rivista Hic et nunc. Nel 1939 ritornò in Svizzera e fu quindi inviato negli S.U.A., dove insegnò a New York e a Princeton fino al 1947. Ritornò poi definitivamente in Francia.

R. è soprattutto un saggista ideologico e politico. Il suo esistenzialismo cattolico d'ispirazione accentuatamente altruistica ed evangelica ha la sua espressione fondamentale in Politique de la personne (1934) e in Penser avec les mains (1936). Fra le sue numerose opere sono notevoli Le paysan du Danube (1932), Journal d'un intellectuel en chômage (1937), Journal d'Allemagne (1938), L'Amour et l'Occident (1939, trad. it. Milano 1958), che è una storia del sentimento amoroso nella civiltà cristiana, Mission ou démission de la Suisse (1940), The heart of Europe (1941), La part du diable (1942-44), Les personnes du drame (1945), Lettres sur la bombe atomique (1946). Journal des deux mondes (1946) Vivre en Amérique (1947). D. de R. è un convinto fautore della Federazione Europea.

Bibl.: L. Santucci, pref. a L'Amore e l'Occidente, Milano 1958.

Vedi anche
Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ... sessualità sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso. ● Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono diretti alla ricerca del piacere fisico e dell’appagamento psicologico mediante l’attivazione delle ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Philippe-Auguste-Mathias conte di Villiers de l'Isle-Adam Villiers de l'Isle-Adam, Philippe-Auguste-Mathias conte di. - Scrittore francese (Saint-Brieuc, Bretagna, 1838 - Parigi 1889). Spirito geniale e bizzarro, amico di Baudelaire e di Wagner, idealista e cattolico, si staccò nettamente dall'ambiente letterario contemporaneo, rivoluzionario e positivista. ...
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • LINGUA FRANCESE
  • NEUCHÂTEL
  • SVIZZERA
  • NEW YORK
Altri risultati per ROUGEMONT, Denis de
  • Rougemont, Denis de
    Enciclopedia on line
    Saggista svizzero di lingua francese (Neuchâtel 1906 - Ginevra 1985). Dopo studî in Svizzera e Austria, si trasferì in Francia, dove si stabilì nel 1947 dopo altri soggiorni in Svizzera e negli USA. Aderì dapprima al personalismo comunitario di E. Mounier, collaborando alla sua rivista Esprit, per poi ...
  • ROUGEMONT, Denis de
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Paola Ricciulli (App. III, II, p. 636) Filosofo e saggista svizzero di lingua francese, morto a Ginevra il 6 dicembre 1985. Pioniere di un autentico federalismo europeo, si è battuto in difesa della cultura occidentale, della persona umana, dell'uomo visto in ogni realtà, anche la più umile e semplice. ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali