• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deng Xiaoping

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico cinese (Kuangan, prov. di Sichuan, 1904 - Pechino 1997). Una delle massime autorità del paese dagli anni Settanta del Novecento al 1990, fu sostenitore della liberalizzazione economica.

Vita e attività

Commissario politico durante la lunga marcia, dopo la proclamazione della Repubblica popolare ricoprì incarichi di carattere economico e militare. Membro dell'Ufficio politico del PCC dal 1955, segretario del Comitato centrale dal 1953, durante la rivoluzione culturale fu accusato di revisionismo e destituito. Assente dal 1967 dalla scena politica cinese, nel 1973 rientrò nel Comitato centrale e nel 1974 nell'Ufficio politico, divenendo uno dei più stretti collaboratori del primo ministro Zhou Enlai. Viceprimoministro dal 1975, nuovamente criticato e destituito nell'apr. 1976, dopo la sconfitta della sinistra fu definitivamente riabilitato e nel luglio 1977 assunse contemporaneamente le cariche di vicepresidente del partito e della sua Commissione militare, viceprimoministro e capo di stato maggiore delle forze armate. Gli anni successivi videro una sempre più netta affermazione della sua linea pragmatica ed efficientista e un progressivo rafforzamento della sua posizione egemone nell'ambito del gruppo dirigente cinese. Lasciate nel 1980 le cariche di capo di stato maggiore e di viceprimoministro (quella di vicepresidente del PCC fu abolita nel 1982), D. X. fu presidente dal giugno 1981 al nov. 1989 della Commissione militare centrale del partito, dal sett. 1982 al nov. 1987 della sua Commissione centrale di controllo e dal giugno 1983 al marzo 1990 della Commissione militare centrale dello stato, assumendo di fatto il ruolo di massima autorità del paese (malgrado il suo ritiro nel nov. 1987 dall'Ufficio politico e dal Comitato centrale del PCC). Tale ruolo si manifestò anche durante la crisi della primavera 1989, culminata nella repressione del 4 giugno a Pechino. Nell'ambito della successiva ristrutturazione del gruppo dirigente promosse l'ascesa di Jiang Zemin, che lo sostituì alla presidenza della commissione militare del partito (nov. 1989) e di quella centrale dello Stato (apr. 1990). Nonostante il ritiro dai suoi due ultimi incarichi ufficiali, D. X. mantenne una profonda influenza sulla vita politica della Cina, promuovendo nel 1992, dopo l'interruzione del 1990-91, il rilancio e il rafforzamento della politica di liberalizzazione economica. A partire dal 1995, parallelamente al peggioramento delle sue condizioni di salute, si ritirò progressivamente dalla scena politica.

Vedi anche
Jiang Zemin ‹... zemin›. - Uomo politico cinese (n. Yangzhou 1926). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese  (PCC) nel 1989, dopo i disordini di piazza Tian An Men. Dal 1993 al 2003 è stato presidente della Repubblica cinese. ... Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... Zhou Enlai ‹... ënlai›. - Uomo politico cinese (Huai'an Xian, Jiangsu, 1898 - Pechino 1976). Comunista e sostenitore di Mao Zedong, guidò l'alleanza (1937) tra il suo partito e i nazionalisti nella guerra contro il Giappone. Primo ministro (dal 1949 alla morte) e ministro degli Esteri (1949-58) della Repubblica ... Rivoluzione culturale Movimento politico e culturale sviluppatosi in Cina tra il 1965 e il 1969 sotto la direzione di Mao Zedong. Finalizzato alla radicalizzazione del processo rivoluzionario e alla lotta contro la burocratizzazione del partito, il movimento vide protagonisti masse di giovani maoisti fanatizzati, che diedero ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • RIVOLUZIONE CULTURALE
  • JIANG ZEMIN
  • ZHOU ENLAI
  • NOVECENTO
  • SICHUAN
Altri risultati per Deng Xiaoping
  • Deng Xiaoping
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico cinese (Kuangan, Sichuan, 1904-Pechino 1997). Studiò a Parigi e a Mosca e fu commissario politico durante la cd. Lunga marcia (1934-35). Dopo la proclamazione della Repubblica popolare cinese (1949) ricoprì vari incarichi di carattere economico, militare e politico. Membro dell’Ufficio politico ...
Vocabolario
postmaoista
postmaoista (post-maoista), agg. Successivo al periodo del potere maoista. ◆ Zhou Xiaochuan, classe 1948, è il più giovane dei dirigenti della quarta generazione postmaoista e forse anche il più giovane governatore di una Banca centrale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali