• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

denervazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

denervazione


Perdita dell’innervazione di un tessuto per degenerazione dei nervi periferici o per lesioni dei centri nervosi da cui dipende l’in-nervazione. Poiché dal secondo neurone motorio dipende il contributo trofico per il tessuto muscolare, le lesioni nervose periferiche condizionano un processo in cui il muscolo si indebolisce, perde tono, si riduce di volume, ed infine si atrofizza. In neurologia le diverse malattie del secondo neurone motorio (sclerosi laterale amiotrofica, atrofia muscolare progressiva, paralisi bulbare cronica progressiva) conducono alla atrofia muscolare da d., che interessa gruppi muscolari dapprima isolatamente, poi sempre più diffusamente. Segni tipici di d. sono le fibrillazioni, evidenziabili solo con l’elettromio-grafia, e le fascicolazioni, che consistono in piccole e brusche contrazioni muscolari involontarie. Questi segni cessano allorché si stabilizza una atrofia muscolare totale.

Vocabolario
denervazióne
denervazione denervazióne s. f. [der. di denervare]. – L’atto, il fatto di denervare (nelle due accezioni del verbo): d. di un organo, d. di un muscolo.
denervare
denervare v. tr. [der. di nervo, col pref. de-] (io denèrvo, ecc.). – 1. Nel linguaggio medico, lo stesso che enervare. 2. Nel linguaggio clinico, rilasciare volontariamente un muscolo. ◆ Part. pass. denervato, anche come agg.: organo denervato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali