• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

denervazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

denervazione


Interruzione di fibre nervose a livello del midollo spinale: in caso di lesione trasversale completa, vi è la perdita delle funzioni motorie e della sensibilità al di sotto del livello metamerico corrispondente alla lesione. Se si verifica la sezione di una metà del midollo, oppure se il danno da un lato è maggiore dell’altro, compare la sindrome di Brown-Sequard: deficit della sensibilità dolorifica e termica dalla parte opposta, della propriocettiva dallo stesso lato, paralisi motoria spastica omolaterale. La distruzione della parte centrale del midollo comporta invece l’abolizione della sensibilità dolorifica e termica mono- o bilaterale (sindrome siringomielica). La caratteristica della sindrome da d. è tuttavia elettrofisiologica, ben rilavabile con l’elettromiografia, spec. dei nervi motori: nelle fasi precoci molte unità motorie conservano potenziali d’azione, seppur ridotti di numero, di forma dapprima normale poi sempre più ampi, talvolta polifasici. Essi originano probabilmente da unità motorie reclutate in numero maggiore della norma da ramificazioni assonali rigenerate o rimaste intatte: questa è la fase della reinnervazione precoce che segue la denervazione.

Vocabolario
denervazióne
denervazione denervazióne s. f. [der. di denervare]. – L’atto, il fatto di denervare (nelle due accezioni del verbo): d. di un organo, d. di un muscolo.
denervare
denervare v. tr. [der. di nervo, col pref. de-] (io denèrvo, ecc.). – 1. Nel linguaggio medico, lo stesso che enervare. 2. Nel linguaggio clinico, rilasciare volontariamente un muscolo. ◆ Part. pass. denervato, anche come agg.: organo denervato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali