• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DENE

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DENE

Carlo Tagliavini

. È una delle numerose denominazioni dei popoli Athabaska, usata specialmente dai linguisti francesi. La famiglia linguistica Na-Dene è stata costituita dal Sapir con la riunione di tre gruppi linguistici che si ritenevano indipendenti fra loro: 1. l'Athabaska o meglio Athapaska; 2. il Haida; 3. lo Tlingit.

Per la famiglia Athabaska, v. questa voce. Il gruppo Haida (chiamato Skittagetan nella classificazione del Powell) era parlato anticamente solo nelle isole Regina Carlotta,; ma circa due secoli fa una buona parte di Haida partirono di là e si stabilirono intorno alle baie di Cordova e di Kasaan nell'Alasca. I due dialetti più importanti sono lo Skedegate, parlato nella parte centrale delle isole Regina Carlotta, e il dialetto di Masset, parlato nella parte settentrionale dell'isola e a Howkan, Klinkwan e Kasaan in Alasca.

Lo Tlingit (chiamato anche Koluš) è parlato nella parte sudorientale dell'Alasca dalla Dixon Entrance e dal Portland Canal fino al Copper River. Nell'interno della Columbia Britannica si trovano poi i Tagiš che parlano uno speciale dialetto dello Tlingit.

Bibl.: E. Sapir, The Na-Dene languages, in American Anthropologist, XVII (1915), pp. 534-558; P.E. Goddard, Athapascan (Hupa) in F. Boas, Hand-book of American Indian languages, I (1911), pp. 85-158 (con bibl.); J.R. Swanton, Tlingit e Haida, ibid., pp. 163-282.

Tag
  • COLUMBIA BRITANNICA
  • LINGUISTI
  • PORTLAND
  • TLINGIT
  • ALASCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali