• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMOSTENE

di Aldo Ferrabino - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)

Aldo Ferrabino

Generale ateniese del sec. V a. C., figlio di Alcistene. Operò nella guerra del Peloponneso. Disegnò nel 426 la sottomissione dell'Etolia; ma fu sorpreso e sconfitto a Egizio. Passò poco dopo in Acarnania per combattere contro l'importante città di Ambracia; e, con gli scontri di Olpe e d'Idomene, la ridusse alla resa; ma il vantaggio strategico fu degli Acarnani e Anfilochi; il vantaggio politico di lui Demostene, che si fece perdonare dai concittadini la rotta di Egizio. L'anno dopo fece lo sbarco di Pilo che, per la collaborazione del demagogo Cleone, doveva condurre in agosto alla resa di quattrocento Spartiati nell'isola di Sfacteria. Col declinare del partito di Cleone e dei radicali, anche D. non ebbe più occasione di nuove imprese secondo l'indole sua, ardita e anzi temeraria, ma non senza abilità né prontezza. Solo nel 413, durante l'assedio di Siracusa, ritornò in prima fila: fu mandato con la squadra di soccorso e arrivò a Siracusa a metà luglio; partecipò ai consigli di guerra con Nicia, alla battaglia nel Porto grande. Nella ritirata fu alla retroguardia; raggiunto dal nemico per primo, capitolò dopo un vano sforzo difensivo; e più tardi fu condannato a morte.

Bibl.: J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., Berlino 1914, II, p. 286 segg.; A. Ferrabino, L'Impero ateniese, Torino 1927, pp. 139 segg., 304 segg.

Vedi anche
Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... Gilippo Generale spartano, che nel 414 a. C. fu inviato a Siracusa per liberare la città dal blocco posto dagli Ateniesi. Comandò nel 413 le operazioni a terra e, dopo la battaglia navale in cui fu annientata la flotta ateniese, inseguì Nicia e Demostene nella loro ritirata. Tornato in patria (412), fu alcuni ... Ippòcrate di Atene Generale ateniese (sec. 5º a. C.); fu stratego nella guerra del Peloponneso (426-25 e 424-23). Collega, nella seconda campagna, dello stratego Demostene nella conquista di Nisea, fallì subito dopo nel piano di conquista della Beozia e trovò la morte nella battaglia di Delio.
Tag
  • GUERRA DEL PELOPONNESO
  • ISOLA DI SFACTERIA
  • IMPERO ATENIESE
  • ACARNANIA
  • SPARTIATI
Altri risultati per DEMOSTENE
  • Demostene
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale ateniese (5° sec. a.C.); tra i migliori di cui Atene dispose durante la guerra del Peloponneso. Colse significativi successi in Acarnania (426 a.C.) contro peloponnesiaci e ambracioti; sbarcò a Pilo con Cleone costringendo alla resa il presidio spartano dell’isola di Sfacteria (425). Inviato ...
  • Demòstene
    Enciclopedia on line
    Generale ateniese, tra i migliori di cui Atene dispose durante la guerra del Peloponneso. Colse significativi successi in Acarnania (426 a. C.) contro Peloponnesiaci e Ambracioti; sbarcò a Pilo con Cleone costringendo alla resa il presidio spartano dell'isola di Sfacteria (425). Inviato nel 413 con ...
Vocabolario
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
accuṡatòrio
accusatorio accuṡatòrio agg. [dal lat. accusatorius]. – 1. a. Di accusa, che contiene un’accusa: orazioni ... reciprocamente a. di Demostene e d’Eschine (Salvini); lettera a., discorso accusatorio. b. Da accusatore: accento, tono, cipiglio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali