• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

demondanizzato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

demondanizzato


p. pass. e agg. Privato dei caratteri mondani.

• Secondo [Joseph] Ratzinger, anche per reagire alla «diminuzione della pratica religiosa», al «crescente distanziarsi di una parte notevole di battezzati dalla vita della Chiesa», la vera risposta è tornare a interrogarsi se essa sia veramente fedele alla sua missione: e questo anche a dispetto delle «pretese» e dei «condizionamenti del mondo», contro i quali il Papa ha indicato il modello di una Chiesa «demondanizzata». (Marino Collacciani, Tempo, 26 settembre 2011, p. 8, Cronache) • in attesa di tempi migliori, suore e sacerdoti di altra nazionalità, con una scelta rivelatasi assai miope e motivata soprattutto da pregiudizi anticubani coltivati nelle rispettive patrie, preferirono abbandonare l’Isola. Ne è risultata una Chiesa demondanizzata, senza fardelli di privilegi materiali e di collateralità politiche, sobria, con chiara identità di fede testimoniata e che, con coraggiosa prudenza, ha puntato sulle comunità di base conducendo a buon esito le migliori istanze della teologia della liberazione: unità, apertura e incarnazione nel popolo. (Filippo Di Giacomo, Unità, 29 dicembre 2011, p. 21) • La tesi di Pierre Hadot, espressa nelle conversazioni con J[eannie] Carlier e A[rnold] I. Davidson raccolte in «La filosofia come modo di vivere», è che il passaggio da un sapere filosofico orientato alla formazione, ed anche alla trasformazione etica degli uomini, come quello del mondo greco, al pensiero moderno, di carattere gnoseologico e oggettivo, è ormai irreversibile. A dividerli è proprio quell’esperienza cristiana, rivolta alla sfera trascendente e dunque demondanizzata, che poi si è secolarizzata in un sapere di tipo teoretico, con le eccezioni che conosciamo ‒ da Marx a Nietzsche, da Rousseau a Wittgenstein. (Roberto Esposito, Repubblica, 23 luglio 2012, p. 33, Cultura).

- Derivato dal p. pass. e agg. mondanizzato con l’aggiunta del prefisso de-.

- Già attestato nell’Unità del 21 gennaio 1983, p. 9, Cultura Spettacoli (Aldo Zanardo).

Tag
  • TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
  • GNOSEOLOGICO
  • TRASCENDENTE
  • NIETZSCHE
  • FILOSOFIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali