• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMOGRAFIA

di Nora FEDERICI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DEMOGRAFIA (XII, p. 599)

Nora FEDERICI

Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole trasformazione, che si è particolarmente accentuata nell'ultimo cinquantennio, anche e soprattutto in conseguenza della sempre maggiore disponibilità di dati statistici relativi ai diversi fenomeni che interessano la vita delle popolazioni. Da questo processo di specializzazione sono derivati alla d. limiti notevoli circa il campo d'indagine, che deve ritenersi oggi circoscritto all'analisi delle caratteristiche di struttura dei gruppi umani e ai fenomeni dinamici (movimento naturale e movimento migratorio) che concorrono a mutarne la consistenza e la fisionomia strutturale. Se, però, la d. ha dovuto circoscrivere il suo campo di studio, il parallelo processo d'integrazione tra le varie discipline ha permesso di arricchire e approfondire le ricerche demografiche intese a individuare le uniformità ricorrenti nell'evoluzione dei varî gruppi umani. Si sono, così, sviluppate le indagini per la scoperta delle leggi di evoluzione della fecondità e della mortalità, ai fini dell'identificazione di modelli di sviluppo da impiegare quali termini di riferimento per una migliore analisi dell'andamento di tali fenomeni nelle popolazioni concrete; si sono anche, parallelamente, moltiplicate le ricerche di d. differenziale, intese a individuare le relazioni tra fattori demografici e fattori biologici da una parte e tra fattori demografici e fattori sociali dall'altra. Nell'ambito, poi, delle teorie della popolazione, va ricordato il tentativo, del tutto nuovo, di C. Gini di considerare le diverse, e talora apparentemente antitetiche, concezioni di evoluzione demografica in un più ampio quadro, nel quale ciascuna di esse possa trovare il suo posto quale interpretazione parziale o contingente di una realtà multiforme e mutevole.

Le previsioni demografiche. - I metodi di previsione demografica sono molteplici, ma possono ricondursi a tre categorie fondamentali, entro le quali trovano posto tutti quelli praticamente impiegati e che corrispondono a tre diversi criterî: a) extrapolazione dell'ammontare complessivo della popolazione; b) extrapolazione delle serie temporali delle nascite e delle morti; c) determinazione della popolazione futura in base all'andamento della fecondità e della mortalità.

a) In base al primo criterio, si prescinde dall'intensità delle singole componenti che determinano l'ammontare della popolazione e si fissa l'attenzione su quest'ultimo, ossia sulla risultante. In tal caso, si tratta di scegliere una funzione matematica che risulti atta a rappresentare l'andamento passato; interpolando tra i dati noti la curva corrispondente e prolungandola oltre l'intervallo al quale i dati si riferiscono (extrapolazione), si ottengono i valori teorici cercati. La scelta della funzione interpolatrice è, evidentemente, arbitraria. Le ipotesi più semplici che possono farsi sono quelle dello sviluppo della popolazione secondo una progressione aritmetica (nel qual caso la funzione interpolatrice sarà una retta) o secondo una progressione geometrica (curva esponenziale). Un tipo di curva che in alcuni casi si adatta sufficientemente bene a descrivere lo sviluppo delle popolazioni è anche la curva logistica, che viene spesso impiegata a tal fine e la cui equazione è:

dove Pt è la popolazione al tempo t, e rappresenta la base dei logaritmi naturali, A, C e α sono costanti da determinarsi.

b) In base al secondo criterio, si parte dalle serie storiche delle cure assolute delle nascite e delle morti (ed eventualmente dei movimenti migratorî), le quali vengono interpolate separatamente (con una retta o con una curva esponenziale) ottenendo così, per extrapolazione, l'ammontare futuro delle nascite e delle morti (eventualmente delle emigrazioni e delle immigrazioni), dati dai quali si ricava per deduzione aritmetica l'ammontare della popolazione. Come il precedente, il criterio b) è piuttosto grossolano e non consente - tra l'altro - di determinare la composizione per età della popolazione futura. Occorre richiamare l'attenzione sul fatto che col criterio b) è possibile prescindere dai movimenti migratorî e fare la previsione sulla sola base del movimento naturale, il che può rappresentare un vantaggio, essendo i movimenti migratori legati prevalentemente a fattori economici e politici e pertanto soggetti a brusche e intense variazioni, tanto che si preferisce - nelle previsioni demografiche - prescinderne, apportando poi eventualmente ai risultati ottenuti correzioni adeguate alle ipotesi più plausibili sulla loro intensità futura.

c) Il terzo criterio è il più corretto e consiste nel calcolare la consistenza della popolazione futura delle singoli classi di età applicando alla popolazione censita delle varie età i coefficienti di eliminazione desunti dalle tavole di mortalità e determinando l'ammontare delle classi di età che saranno formate dai futuri contingenti di nati, in base ai quozienti specifici di fecondità attuali. Così operando, si ammette che le probabilità di morte e la fecondità specifica rimangano invariate nel tempo. Per ovviare agli inconvenienti derivanti da un'ipotesi che - nella maggior parte dei casi - è chiaramente irreale (specie per previsioni a lunga scadenza), si possono utilizzare, anziché le probabilità di morte e i quozienti di fecondità specifica attuali, dei quozienti di mortalità e di fecondità teorici, ottenuti con procedimenti extrapolatorî sulle serie temporali dei quozienti passati ovvero assunti in base a determinate ipotesi, che tengano conto - cioè - delle tendenze in atto o che rispondano a presunte tendenze del loro futuro evolversi. Si possono, così, ipotizzare: fecondità e mortalità stazionarie, fecondità decrescente e mortalità decrescente, fecondità decrescente e mortalità stazionaria, ecc., ossia si possono opportunamente combinare le ipotesi relative all'andamento della fecondità e della mortalità nei modi che - in base alla dinamica passata o in base ad altre considerazioni - si ritengono più plausibili. Questo terzo criterio comporta calcoli assai laboriosi, ma è certo il più razionale. Esso prescinde, come il criterio b), dai movimenti migratorî (per tener conto dei quali si possono eventualmente apportare correzioni ai risultati), ma ha il vantaggio rispetto ai criterî a) e b) di fornire non solo l'ammontare della popolazione futura; ma anche la sua composizione per sesso e per età.

Bibl.: L. Livi, Trattato di demografia, Padova, I, 1940, II, 1941; C. Gini, Teorie della popolazione, Roma 1945; P. Luzzatto-Fegiz, Statistica demografica ed economica, 2ª ed., Milano 1951; A. Sauvy, Théorie générale de la population. I: Économie et population, Parigi 1952; II: Biologie sociale, ivi 1954; M. Boldrini, Demografia, Milano 1956; United Nations, Methods for population projections by sex and age, in Population Studies, n. 25, New York 1956.

Vedi anche
Livio Livi Statistico e demografo (Roma 1891 - Firenze 1969), figlio di Ridolfo; prof. nelle univ. di Trieste (1922-26), Firenze (1929-48) e Roma (1926-28 e 1948-66), fondatore e direttore del Centro per la statistica aziendale di Firenze, socio nazionale dei Lincei (1961) e membro del Consiglio nazionale dell'economia ... anàlisi infinitesimale (o càlcolo) Parte della matematica (detta anche semplicemente analisi matematica) i cui metodi e sviluppi sono fondati sull'operazione di passaggio al limite. Suoi iniziatori sono considerati nel 17° sec. I. Newton e G.W. Leibniz, tuttavia ha avuto il suo sviluppo solo in seguito alla definizione rigorosa ... mètodo sperimentale Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. Teorizzato da F. ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il d., il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da ...
Tag
  • PROGRESSIONE GEOMETRICA
  • PROGRESSIONE ARITMETICA
  • LOGARITMI NATURALI
  • CURVA LOGISTICA
  • MATEMATICA
Altri risultati per DEMOGRAFIA
  • demografia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    demografia disciplina che ha per oggetto lo studio quantitativo dei fenomeni riguardanti lo stato e il movimento della popolazione. Più precisamente, la demografia si occupa dellʼanalisi quantitativa di una popolazione, che consiste nellʼesaminarne le caratteristiche (ammontare e densità in relazione ...
  • demografia
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Scienza che studia i fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare la sua determinazione statica e l’analisi della sua evoluzione. Cenni storici Il termine d. compare per la prima volta nel 1855, negli Éléments de statistique humaine, ou démographie comparée di A. Guillar, anche se ...
  • demografia
    Enciclopedia on line
    Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). Cenni storici Il termine d. fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe farsi ...
  • Demografia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco C. Billari La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono specifiche caratteristiche in un determinato momento o periodo temporale. Esempi tipici di popolazione fanno ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Antonio Golini Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente straordinario, ma che era stato essenzialmente previsto già intorno al 1950. Anche se la velocità ...
  • demografia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Annunziata Nobile La scienza che studia la popolazione Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando la loro struttura, per esempio le dimensioni e la composizione per sesso e per età, e i processi che ne determinano ...
  • Demografia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    DEMOGRAFIA Eugenio Sonnino e Antonio Golini Demografia storica di Eugenio Sonnino Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie e spirito di scienziato, pubblicava il frutto delle sue ricerche su un tema singolare e del tutto ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585) Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche e nell'interpretazione dei meccanismi che sottostanno alla riproduzione delle popolazioni, ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio sia ai problemi biologici attinenti agli aggregati umani, sia ai problemi ambientali e socio-economici. ...
  • Demografia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Frank W. Notestein di Frank W. Notestein Demografia sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni stabili. 3. Interpretazioni teoriche del movimento della popolazione. 4. Popolazione, inquinamento e risorse. ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in tre quadri principali: 1. valori e non valori degl'individui per la vita di relazione; 2. principio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
demografia
demografia demografìa s. f. [comp. di demo- e -grafia]. – Studio di carattere prevalentemente statistico dei fenomeni concernenti la popolazione, considerata sia sotto l’aspetto statico, cioè nella consistenza e nella struttura che presenta...
demografico
demografico demogràfico agg. [der. di demografia] (pl. m. -ci). – 1. Della demografia, relativo alla demografia: studî d., indagini demografiche. 2. Che riguarda l’entità numerica della popolazione: politica d., in senso generale, l’azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali