• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

demografia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

demografia


Scienza che studia i fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare la sua determinazione statica e l’analisi della sua evoluzione.

Cenni storici

Il termine d. compare per la prima volta nel 1855, negli Éléments de statistique humaine, ou démographie comparée di A. Guillar, anche se i fondamenti scientifici della disciplina erano già stati posti nel 17° e nel 18° sec. nei lavori degli inglesi J. Graunt (1662) ed E. Halley (1693), del tedesco P. Süssmilch (1775), dell’olandese W. Kersseboom (1742), del francese A. Deparcieux (1746) e dello svedese P. Wargentin (1776), con l’obiettivo di tradurre la realtà in elementi misurabili, per descrivere, analizzare e comprendere i meccanismi che governano la composizione e l’evoluzione di una popolazione. Su tali basi, A. Lotka nel 1939 mise a punto la sua teoria generale della dinamica delle popolazioni, che costituisce la base della d. moderna.

Le fasi dell’analisi demografica

Si possono definire 3 fasi di studio dell’analisi demografica. La prima consiste nella descrizione di consistenza e struttura dei gruppi umani a un dato istante (composizione per età, genere, stato civile, professione, livello di istruzione ecc.), e nell’accertamento dei fenomeni di movimento demografico quali le nascite e le morti o i movimenti migratori e sociali. Un’ulteriore fase può essere individuata nell’analisi dei vari fenomeni a partire dal materiale raccolto, che si attua con strumenti talvolta semplici (come il calcolo di quozienti), talvolta più laboriosi, allorché si tenta di depurare dall’influenza di vari fattori agenti contemporaneamente lo studio di un aspetto specifico (come nel caso in cui si tenti di analizzare la fecondità a prescindere dalla struttura della popolazione e dalla mortalità). Un’ultima fase consiste nella costruzione di appositi modelli, che schematizzino le relazioni esistenti fra le diverse componenti di un dato fenomeno, al fine di cogliere i nessi che si suppone possano esistere fra i vari aspetti introdotti nel modello.

Le finalità e gli sviluppi della demografia

La d. ha il compito di descrivere e interpretare i cambiamenti che si verificano nell’ambito delle popolazioni e di fornire importanti elementi per l’attuazione di politiche e interventi in campo sociale ed economico. In Italia, per es., nell’ambito delle problematiche riguardanti la fecondità e la famiglia, la d. si è interrogata sui nuovi comportamenti e ha fornito risposte utili a chiarire i meccanismi che hanno portato alla scelta del figlio unico, alla maternità tardiva, all’infecondità volontaria, all’aumento delle separazioni, dei divorzi e delle unioni libere, disegnando scenari futuri entro i quali si realizzeranno le intersezioni di tutti questi fenomeni che contribuiscono a definire la composizione delle famiglie italiane, e proponendo indicazioni per le politiche per la famiglia. In tema di immigrazione straniera, ha fornito importanti elementi conoscitivi, consentendo la rilevazione numerica degli immigrati e delle loro caratteristiche per genere, stato civile, professione e nazionalità. Alcune analisi riguardanti le collettività immigrate hanno avuto lo scopo di studiare i progetti migratori originari, le variazioni nel tempo, il livello di vita e le modalità di inserimento economico e sociale degli immigrati. Le proposte innovative della ricerca demografica italiana riguardano tematiche di grande attualità: il mercato, il malessere sociale, la povertà, l’invecchiamento della popolazione, la crescita economica, il sistema pensionistico. Il riferimento alle grandi trasformazioni demografiche non prescinde dall’importanza di conoscere gli effetti prodotti da cambiamenti esterni al sistema delle variabili demografiche. Oltre a essere molto veloci, questi, penalizzando alcune aree territoriali e alcuni gruppi di popolazione più di altri, causano nuove disuguaglianze o l’acuirsi di quelle preesistenti.

Gli approcci disciplinari

La d. ha una collocazione particolare fra le scienze umane, essendo compresenti aspetti sia sociali sia naturali (biologici). Si può parlare di un indirizzo statistico della d., giacché notevoli contributi sono sempre venuti a questa disciplina dal lavoro degli statistici. Altro filone che ha avuto una ricca tradizione, e che si lega per molteplici aspetti al precedente, è quello biologico, che ha prodotto importanti risultati studiando, per es., la legge di mascolinità delle nascite, la frequenza dei parti plurimi, il periodo di nascita nella specie umana, le relazioni fra fecondità, mortalità e caratteri costituzionali e antropometrici. L’indirizzo geografico si interessa, invece, alla distribuzione territoriale della popolazione, sia sotto l’aspetto statico, sia sotto quello dinamico. L’indirizzo sociologico, infine, è volto allo studio dei molti aspetti differenziali della mortalità, e soprattutto della natalità, e anche dei problemi connessi con le modificazioni sociali.

demografia

Vedi anche
nascita Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. Antropologia Le forme dell’organizzazione sociale e le idee magico-religiose determinano presso i vari popoli il modo con cui viene ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... Terzo Mondo Denominazione entrata nel linguaggio delle relazioni internazionali alla vigilia della conferenza di Bandung del 1955, per indicare i paesi dell’Asia, Africa e America Latina, appena usciti dalla soggezione coloniale oppure in lotta per il conseguimento dell’indipendenza. Tale espressione è rimasta nell’uso ... comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. Le origini All'origine del c.m. vi furono molti fattori, ...
Indice
  • 1 Cenni storici
  • 2 Le fasi dell’analisi demografica
  • 3 Le finalità e gli sviluppi della demografia
  • 4 Gli approcci disciplinari
Tag
  • SÜSSMILCH
  • ITALIA
  • LOTKA
Altri risultati per demografia
  • demografia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    demografia disciplina che ha per oggetto lo studio quantitativo dei fenomeni riguardanti lo stato e il movimento della popolazione. Più precisamente, la demografia si occupa dellʼanalisi quantitativa di una popolazione, che consiste nellʼesaminarne le caratteristiche (ammontare e densità in relazione ...
  • demografia
    Enciclopedia on line
    Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.). Cenni storici Il termine d. fu introdotto nell’uso corrente dal francese A. Guillard nel 1855; tuttavia l’origine di questa disciplina dovrebbe farsi ...
  • Demografia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Francesco C. Billari La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono specifiche caratteristiche in un determinato momento o periodo temporale. Esempi tipici di popolazione fanno ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    di Antonio Golini Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente straordinario, ma che era stato essenzialmente previsto già intorno al 1950. Anche se la velocità ...
  • demografia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Annunziata Nobile La scienza che studia la popolazione Battezzata con questo nome nella seconda metà dell'Ottocento, la demografia è la scienza che studia le popolazioni umane analizzando la loro struttura, per esempio le dimensioni e la composizione per sesso e per età, e i processi che ne determinano ...
  • Demografia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1992)
    DEMOGRAFIA Eugenio Sonnino e Antonio Golini Demografia storica di Eugenio Sonnino Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie e spirito di scienziato, pubblicava il frutto delle sue ricerche su un tema singolare e del tutto ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585) Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche e nell'interpretazione dei meccanismi che sottostanno alla riproduzione delle popolazioni, ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio sia ai problemi biologici attinenti agli aggregati umani, sia ai problemi ambientali e socio-economici. ...
  • Demografia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Frank W. Notestein di Frank W. Notestein Demografia sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni stabili. 3. Interpretazioni teoriche del movimento della popolazione. 4. Popolazione, inquinamento e risorse. ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Evoluzione recente della demografia. - Nel corso del duplice processo d'integrazione e di specializzazione che caratterizza lo sviluppo di tutte le discipline scientifiche, la d. ha subìto una notevole trasformazione, che si è particolarmente accentuata nell'ultimo cinquantennio, anche e soprattutto ...
  • DEMOGRAFIA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in tre quadri principali: 1. valori e non valori degl'individui per la vita di relazione; 2. principio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
demografia
demografia demografìa s. f. [comp. di demo- e -grafia]. – Studio di carattere prevalentemente statistico dei fenomeni concernenti la popolazione, considerata sia sotto l’aspetto statico, cioè nella consistenza e nella struttura che presenta...
demografico
demografico demogràfico agg. [der. di demografia] (pl. m. -ci). – 1. Della demografia, relativo alla demografia: studî d., indagini demografiche. 2. Che riguarda l’entità numerica della popolazione: politica d., in senso generale, l’azione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali