• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAMPOÚROGLOUS, Dēmētrios

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KAMPOÚROGLOUS, Dēmētrios

Silvio Giuseppe Mercati

Scrittore greco, nato ad Atene nel 1852. Direttore della biblioteca nazionale, membro dell'Accademia di Atene, è uno dei piti fecondi poligrafi della Grecia.

Scrisse drammi, bozzetti e novelle (Διηγήματα, 1911 e 1915), e poesie, come ‛Η ϕωνὴ τῆς καρδίας μου (La voce del mio cuore), Παλαιαὶ ἁμαρτίαι (Vecchi peccati). Notevoli i suoi studî sulla storia di Atene sotto la dominazione turca e sul follklore ateniese: ‛Ιστορία τῶν 'Αϑηναίωξ ἐπι τουρκοκρατίας (voll. 3,1889-1896); Μνημεῖα τῆς ἱστορίας τῶν 'Αϑηναίων (voll. 3, 1889-1892); Οἱ Χαλκοκονδύλαι (1927); Μελέται καὶ ἒρευναι (Studi e ricerche, 1927).

Il cugino di lui Giovanni (1851-1903), giornalista, autore di poemetti epico-lirici ('Ακρόπολις, Φαέϑων), di liriche e di novelle influì sul romanzo e sul dramma neogreco con le sue versioni dal francese (Zola) e dallo spagnolo (Calderón).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali