• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIKELAS, Demetrio

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VIKELAS, Demetrio (Δημήτριος Βιχέλας)

Silvio Giuseppe Mercati

Scrittore neogreco, nato a Ermupoli di Sira nel 1835, trascorse l'adolescenza a Costantinopoli e a Odessa. Nel 1852 andò a Londra impiegato, poi direttore di una ditta commerciale. Nel 1875 si trasferì per pietose ragioni familiari a Parigi, donde nel 1898 si stabilì ad Atene, ove morì nel 1908.

Pur tra gli affari egli coltivò le lettere. Un suo studio Intorno ai Bizantini pubblicato in greco a Londra nel 1874, fu tradotto in francese, tedesco e inglese e ristampato con altri saggi in La Grèce byzantine et moderne, Parigi 1893. Oltre a una raccolta di Versi (Στίχοι, 2ª ed. 1885) scrisse la novella Lukis Laras (Λουχῆς Λάρας) che svolge in forma di romanzo episodî dell'insurrezione greca ed ebbe molte edizioni e traduzioni in varie lingue; Da Nicopoli a Olimpia, lettere a un amico (in francese, 1885, e in greco, 1886); Novelle (Διηγήματα, 2ª ed., Atene 1897) pure tradotte in francese e tedesco e parzialmente in italiano; Conferenze e ricordi (Διαλέξεις χαί ἀναμνήσεις, Atene 1893). Dopo la sua morte furono pubblicate le sue memorie sotto il titolo La mia vita (‛Η ζωή μου). Tradusse parecchi drammi di Shakespeare e novelle di Andersen. Un'antologia delle Opere del V. forma il 100° volume dell'Associazione per la diflusione di libri utili da lui fondata, Atene 1925; ivi, pp. 46-48 bibliografia.

Bibl.: F. De Simone Brouwer, D. V., in La Grecia moderna, s. 1ª, Nopoli 1909, pp. 5-13; A. Andreadis, in Byzantinische Zeitschrift, XVIII (1909), pp. 305-308.

Vedi anche
Grecia Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia e Bulgaria e a E con la Turchia; è bagnata a O dal Mar Ionio, a E dall’Egeo. L’insieme delle ... Pierre de Coubertin Coubertin ‹kubertẽ´›, Pierre de. - Scrittore francese di pedagogia e di sport (Parigi 1862 - Ginevra 1937); promotore (1894) delle prime Olimpiadi moderne, che si celebrarono ad Atene nel 1896, fondò e presiedette fino al 1925 il Comitato olimpico internazionale. CIO Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport strumento di incontro tra i popoli. Il CIO, a cui fanno capo i Comitati olimpici nazionali dei vari ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ...
Altri risultati per VIKELAS, Demetrio
  • Vikèlas, Dimìtrios
    Enciclopedia on line
    Scrittore greco (Hermùpolis 1835 - Atene 1909). Vissuto a lungo a Londra e a Parigi, nel 1896 si stabilì ad Atene, dove partecipò all'organizzazione delle prime Olimpiadi moderne. Nel 1879 pubblicò a Parigi il romanzo Λουκὴς Λάρας ("Lukìs Làras"), nel quale un vecchio commerciante di Chio racconta la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali