• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONCALI, Demetrio

di Mario Donati - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RONCALI, Demetrio

Mario Donati

Chirurgo, nato a La Valletta (Malta) il 2 novembre 1866, morto a Napoli il 1° dicembre 1931. Laureato nel 1891 in Roma, fu aiuto delle cliniche chirurgiche di Cagliari (D. Biondi) e di Roma (F. Durante). Ottenne nel 1897 la libera docenza in patologia chirurgica e fu dal 1902 al 1906 professore incaricato di ortopedia in Roma. Nel 1906 fu nominato professore straordinario di patologia chirurgica a Padova, nel 1910 ordinario, nel 1921 fu chiamato a insegnare la stessa disciplina all'università di Napoli.

La sua attività scientifica fu dedicata in particolare allo studio delle infezioni chirurgiche, dei neoplasmi maligni, e della chirurgia del sistema nervoso centrale; negli ultimi anni si occupò anche di argomenti di storia della medicina. Sono da ricordare principalmente: Patologia e chirurgia dei traumi del rigonfiamento lombare, del cono terminale e della coda equina (Roma 1901); État actuel de la chirurgie de l'encéphale en Italie (Parigi I903); Trattato dei neoplasmi maiigni (voll. 2, Torino 1911-16); Infezioni e infiammazioni chirurgiche (Napoli 1922); Trattato delle infezioni e infiammazioni chirurgiche (voll. 4, Napoli 1930-31). In tutte queste memorie il Roncali ha introdotto idee originali, che non sempre tuttavia è riuscito a fare accettare dalla maggioranza dei patologi.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali