• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KALÉRGIS, Demetrio

di Angelo Pernice - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)

Angelo Pernice

Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro i Turchi. Studiò a Pietroburgo e a Parigi. Nel 1820, prese parte alla guerra di liberazione della Grecia combattendo sotto Karaiskákēs e il filelleno Fabvier. Nel 1827 fu catturato dai Turchi nella battaglia di Falero e dovette la vita all'avidità dell'albanese cui era stato affidato. Parteggiò poi per il conte Capodistria (v.), del quale divenne aiutante di campo. Nel 1843 era colonnello di cavalleria in Argo quando, per il suo coraggio e per i suoi precedenti, egli fu scelto dai capipartito A. Metaxãs, A. Lóntos, Zográfos, a guidare un moto militare che aveva per scopo di abbattere la cricca bavarese alla corte e di costringere il re Ottone a concedere la costituzione. Trasferito in Atene, K. realizzò con molto tatto e senza spargimento di sangue il piano, nella notte fra il 3 e il 4 settembre del 1843, acquistandosi molta popolarità, ma anche l'odio del re. Questi, tuttavia, dovette nominarlo suo aiutante di campo e governatore militare di Atene. Nel 1845, battuto nelle elezioni politiche e caduto il ministero Maurocordato, dovette rinunziare alle sue cariche. Si ritirò prima a Corfù, quindi a Londra e a Parigi, dove, allo scoppio della guerra di Crimea, intrigò per far deporre il re Ottone che era favorevole alla guerra contro i Turchi. Occupato nel 1854 il Pireo dalle forze franco-inglesi, K. tornò in Grecia e fece parte del nuovo ministero Maurocordato, detto il "Gabinetto dell'occupazione", come ministro della Guerra. Vi si mantenne fino all'ottobre dell'anno seguente quando, per l'irriducibile avversione dei sovrani, Maurocordato fu costretto a dare le dimissioni. K. rimase qualche tempo in Grecia e da un partito rivoluzionario cretese fu anche sostenuta la sua candidatura come principe dell'isola, che avrebbe dovuto essere costituita in stato autonomo. Si ritirò quindi a Parigi, dove nel 1861 fu nominato ministro di Grecia. Qui tornò a intrigare contro il re Ottone e quando questi cadde partecipò alle trattative diplomatiche che portarono all'avvento di Giorgio di Danimarca sul trono di Atene. Morì il 24 gennaio 1867 in Atene.

Vedi anche
Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali