• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEMETRIAS

di S. Stucchi - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994

DEMETRIAS (Δημητρίας)

S. Stucchi

Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla moderna città di Volo, nel più intimo recesso del golfo dello stesso nome.

La località era abitata anche in epoca micenea, come testimonia una tomba a cupola, trovata presso le mura.

Il monumento più considerevole della città è costituito dalla cinta delle mura, ricca ancor oggi di 76 torri. Parte della fortificazione a S-E e S-O è stata rinforzata circa attorno al 50 a. C., con un raddoppio della muratura verso l'esterno. In questo raddoppio sono state trovate molte stele funerarie dipinte, oggi raccolte nel museo di Volo. Nella città vi sono i resti di un'agorà sacra e di una commerciale, di edifici pubblici, di un teatro, uno stadio ed un ippodromo, di templi e di case d'abitazione. Il porto mercantile era a N, quello commerciale a S-E. Attorno alle mura vi sono tracce notevoli della necropoli.

Bibl.: F. Stählin-E. Meyer-A. Heidner, Pagasai und Demetrias, Berlino 1934; A. S. Arvanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος-Παγασῶν, Atene 1928; id., in Πολέμων, III, 1947-8, pp. 1-16, 41-45; IV, 1949, pp. 1-9, 81-90.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali