• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

delocalizzabile

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

delocalizzabile


agg. Che può essere delocalizzato, spostato in altro luogo.

• Serve più ricerca e innovazione in ogni campo del sapere e dell’economia (anche nel turismo, l’unica industria non delocalizzabile), perché il progresso materiale del nostro Paese è una conquista quotidiana. (Giovanni Ghiani, Gazzettino, 2 luglio 2012, p. 14, Lettere & Opinioni) • L’Italia è un Paese che, oltre a vantare una leadership tecnologica e commerciale in molti importanti segmenti di prodotto (si pensi al settore delle macchine utensili), ha anche ricevuto il dono della massima biodiversità naturale in Europa e della leadership mondiale nei giacimenti artistico-culturali. Si tratta di fattori competitivi non delocalizzabili che sono preziosissimi in tempo di globalizzazione perché a prova di concorrenza di costo del lavoro. (Leonardo Becchetti, Avvenire, 31 luglio 2013, p. 2, Seconda pagina) • «I boschi possono rappresentare per il nostro Paese un’importante occasione di crescita e sviluppo sostenibile. Possono rappresentare la base, non delocalizzabile, di un sistema economico che nella produzione di beni ecocompatibili può trovare ampie opportunità di crescita e innovazione» (Domenico Brugnoni riportato da Olivia Manola, Corriere della sera, 26 giugno 2015, Cronaca di Milano, p. 11).

- Derivato dal v. tr. e intr. delocalizzare con l’aggiunta del suffisso -abile.

- Già attestato nella Repubblica del 1° maggio 1998, Affari & Finanza, p. 12.

Tag
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • GLOBALIZZAZIONE
  • BIODIVERSITÀ
  • ITALIA
  • EUROPA
Vocabolario
delocaliżżare
delocalizzare delocaliżżare v. tr. [der. di localizzare, col pref. de-]. – Trasferire un impianto industriale con l’operazione di delocalizzazione.
delocaliżżazióne
delocalizzazione delocaliżżazióne s. f. [der. di delocalizzare]. – Spostamento di un impianto industriale da un paese a un altro in cui la manodopera è più a buon mercato, per realizzare economie di impresa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali