• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGUSTINI, Delmira

di Luis Gonzales Alonso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AGUSTINI, Delmira

Luis Gonzales Alonso

Poetessa uruguayana, nata o Montevideo nel 1890 da famiglia di emigranti italiani. Fu donna ardente ed appassionata, che intensamente visse e sofferse, e finì tragicamente: unitasi in matrimonio con un negoziante, dopo una settimana di burrascosa vita coniugale, in cui il disinganno li divise e la passione di nuovo li ricongiunse, venne uccisa dal marito, che poi si suicidò (1914; v. la novella La mujer imolada che ne trasse Vicente A. Salaverry). Anche come poetessa fu una natura istintiva, che nei suoi versi rifletté, con incontrollato abbandono, tutto il tumulto della sua anima e dei suoi sensi. Scrisse con sincerità, in tono arditamente realistico, e, se talvolta la sua parola restò torbida e mancò della purità espressiva propria della vera poesia, sempre però la sua opera ha il commosso accento di una diretta confessione. Aveva diciassette anni quando pubblicò El libro blanco, e compose in seguito altre raccolte di liriche: Los cantos de la mañana (1910), Los calices vacios (1913), in cui cantò, con colorite immagini, le voluttà e lo strazio delle sue esperienze d'amore. "Mille anni dell'idea - aveva scritto nel Libro blanco - non valgono un minuto azzurro del sentimento"; e la sua opera appare realmente come la poesia di un'anima, per cui l'amore fu tutta la vita. "Per la prima volta in lingua castigliana" - scrisse Rubén Darío sulla sua poesia - "un'anima di donna si espresse con l'orgoglio della verità della sua innocenza e del suo amore, dopo Santa Teresa nella sua mistica esaltazione". Solo nel Rosario di Eros, "al di là delle ebbrezze e dello spasimo della carne insaziata", essa sembra, talora, cercar l'oblio nella contemplazione estatica di un mondo di sogno, che chiuda in sé "mas realidad viviente que en la vida".

Bibl.: A. Farinelli, Divagazioni sulla poesia dell'Uruguay, in Nuova Antologia, LXIII (1928), p. 409 segg. E cfr. anche D. Agustini, Poesias, ed. Cervantes, Barcellona 1921.

Vedi anche
santo Giovanni di Ávila Mistico e scrittore spagnolo (Almodóvar del Campo 1500 - Montilla 1569). Sacerdote (1525), collaborò alla fondazione di collegi della Compagnia di Gesù, si diede alla predicazione ed ebbe come discepoli s. Giovanni di Dio e frate Luis de Granada, autore della sua biografia. Denunciato all'Inquisizione ...
Tag
  • LINGUA CASTIGLIANA
  • RUBÉN DARÍO
  • MONTEVIDEO
  • BARCELLONA
  • SALAVERRY
Altri risultati per AGUSTINI, Delmira
  • Agustini, Delmira
    Enciclopedia on line
    Poetessa uruguayana (Montevideo 1890 - ivi 1914) di famiglia italiana emigrata. Fu assassinata dal marito che poi si uccise. La sua poesia, che muove da un'esperienza formale modernista, si fa personale e autentica per la sincerità e l'immediatezza della sua ispirazione. Scrisse El libro blanco (1907), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali