• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

di Giuliana L. Fantoni - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
  • Condividi

DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino

Giuliana L. Fantoni

Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza di Guidone da Rho, nacque probabilmente intorno alla metà del secolo XIII. Dopo la rotta di Desio del 21 genn. 1277 in cui i Torriani furono sconfitti dai Visconti fu costretto a riparare in Friuli e, come altri esponenti della sua famiglia, ottenne la protezione del prozio Raimondo, patriarca di Aquileia dal 1273. Da costui fu nominato podestà di Sacile il 2 marzo 1278.

Il 4 maggio 1290 partecipò all'incontro avvenuto a Cividale per la permuta tra il capitolo di Aquileia e la mensa patriarcale delle terre di Marano,1 Carlino, Muzzana e di altre circonvicine con le rendite dei masi e dei diritti giurisdizionali della pieve di S. Margherita in Croagno. Raggiunti gli accordi di base, al D., nominato dal patriarca, e a Ermanno da, Udine, scelto dal capitolo, fu affidato il compito di risolvere tutte le questioni ancora pendenti. Nel 1292-93 fu tesoriere patriarcale e il 28 apr. 1297 fu nominato gastaldo di Aiello e podestà di Aquileia. Il D. rientrò a Milano nel 1302 dopo che Matteo Visconti e suo figlio Galeazzo ebbero abbandonato la città. Nello stesso anno fu nominato podestà di Como, allora retta dalla fazione dei Rusca, che, antiviscontei, avevano contribuito politicamente e militarmente al successo dei Torriani a Milano, e nello svolgimento di tale mandato si valse della collaborazione del cugino Francesco, figlio di Guido. Il D. emendò gli statuti comaschi di tutti gli articoli ostili ai Torriani.

Nel 1305, quando una ambasciata inviata dai Romani giunse a Milano richiedendo la designazione di una persona per la carica di senatore a partire dall'aprile di quell'anno, i Milanesi scelsero il D. che accettò l'incarico. Il Vitale ritiene che il mandato senatoriale del D. si sia svolto a pRirtire dall'aprile del 1306, e non segnala alcun senatore a Roma per l'anno 1305; ma il Pompili Oliveri - seguito poi dal Salimei - ha posto in chiaro che la datazione proposta dal Vitale si basa su un'errata lettura dell'indizione e ritiene che l'anno del mandato del D. fosse quello compreso tra l'aprile 1305 e l'aprile 1306. Egli ricoprì pertanto la carica in parte durante la vacanza del potere papale seguita alla morte di Benedetto XI, avvenuta a Perugia nel luglio del 1304, e in parte durante il pontificato di Clemente V, eletto dopo undici mesi di conclave e che spostò la sede papale ad Avignone poco dopo l'elezione, lasciando a Roma tre legati apostolici. Il D. condivise il mandato con il bolognese Giovanni Congiani o, Giovanni di Ingiano; il 10 sett. 1305 approvò gli statuti di Tivoli (Federici) e il 21 marzo 1306, quasi allo scadere dei suo mandato, confermò lo statuto dei mercanti di Roma. A lui e al suo collega successero due esponenti della nobiltà romana, Gentile Orsini e Stefano Colonna.

Ritornato a Milano, il D. nel 1309 accompagnò a Bologna il fratello Cassone, eletto arcivescovo di Milano l'anno precedente, colà recatosi su invito del legato pontificio Amaldo Pelagrua (Arnaud de Pelagrue). Militò allora nell'esercito papale per la liberazione di Ferrara che era stata occupata dai Veneziani dopo la morte di Azzone d'Este. In quella occasione pare sia stato deciso, con la mediazione di Cassone, il suo matrimonio con la figlia di Matteo Maggi di Brescia, nemico di Guido Della Torre, (il Maggi aveva già dato un'altra figlia in moglie al figlio di Giberto da Correggio, anch'egli ostile al capitano milanese). L'accordo matrimoniale del D. fu uno dei pretesti con i quali Guido il 1° ott. 1309, dopo la conclusione della guerra per Ferrara e il rientro dei cugini a Milano, fece occupare l'arcivescovato e fece arrestare il D. insieme con i fratelli Cassone, Adoardo e Florimonte, detto Moschino. Mentre Cassone rimaneva prigioniero nel proprio palazzo fino all'accordo del 29 ottobre stipulato con Guido, il D. e gli altri due fratelli furono trasferiti nel castello di Angera dove rimasero segregati per un anno, fino a che, dietro le pressanti richieste di Cassone, Enrico VII di Lussemburgo, sceso in Italia nel IPo, ne ottenne la liberazione dal recalcitrante Guido.

Il D. fu poi scelto a far parte del Collegio di giuristi ai quali era stato affidato il compito di rivedere gli statuti di Milano e in questa occasione ebbe un violento scontro con Niccolò Bonsignori, senese, nominato suo vicario il 12 genn. 1311 da Enrico VII, che era appena stato incoronato re d'Italia proprio da Cassone. Il Giulini (IV, p. 863), accogliendo il giudizio del Cermenate, definisce il Bonsignori "mal arnese, uomo arrogante e pestifero" che evidentemente mal tollerava la lealtà e la probità del D. pretendendo che questi gli riconoscesse piena immunità dal diritto cittadino. In difesa del D. si schierò Stefano da Vimercate, il quale cercò di spiegare al Bonsignori come non fosse facoltà del D. modificare in tal senso lo statuto. Ma il Bonsignori, per tutta risposta, minacciò di far uccidere il D., lo fece arrestare e lo lasciò libero solo dietro l'obbligo di pagare 10.000 lire tutte le volte che si fosse opposto all'arbitrio del vicario: ottenne in tal modo che negli statuti fosse inserito un decreto che lo scioglieva dall'osservanza del diritto cittadino.

Nel luglio del 1311 si trovava a Brescia, dove il re dei Romani si era accampato, ed insieme con il fratello Cassone sottoscrisse una nuova riconciliazione con Matteo Visconti nella quale, tra l'altro, si decideva il matrimonio tra suo figlio Gentile e Riccardina, figlia di Galeazzo Visconti (Constitutiones, IV,I, n. 660a).

Di lui non si hanno altre notizie e non si conosce la data della morte che pare sia avvenuta poco tempo dopo.

In seconde nozze aveva sposato Caterina Strassoldo, da cui aveva avuto i figli Gentile e Beatrice, che, secondo il Litta, andò sposa a Bertoldo conte di Hortenburg.

Fonti e Bibl.: G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, III, Venezia 1787, n. 225; Annales Parmenses maiores, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, Hannoverae 1863, p. 752; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, ibid., Legum Sectio IV, IV, 1, a cura di J. Schwalm, Hannoverae-Lipsiae 1906 (ed. anast. 1981) n. 508 p. 461, n. 660a pp. 629 s.; G. Bianchi, Indice dei documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, nn. 603, 606, 611, 618, 634, 664, 667, 774, 1079, 1081; Codice diplom. della città di Orvieto..., a cura di L. Fumi, Firenze 1884, n. 609; Historia Iohannis de Cermenate ... de situ Ambrosianae urbis..., a cura di L. A. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia, II, Roma 1889, p. 27; V. Federici, Un frammento dellostatuto tivolese del 1305, in Archivio della Società romana di storia patria, XXVIII (1904), pp. 496-503; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lomb., XXXVII (1910), 2, nn. 38, 109; G. Bugati, Historia universale, Venetia 1570, p. 373; P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano 1615, p. 412; T. Calco, Historiae patriae libri XX, Mediolani 1627, pp. 419, 423, 434, 454; B. Giovio, Historiae patriae libri duo, Venetiis 1629, pp. 56 s.; G. Ripamonti, Historiae patriae libri VIII, Mediolani 1641, pp. 52 s.; G. F. Palladio Degli Olivi, Histone della provincia del Friuli, Udine 1660, I, p. 268; F. A. Vitale, Storia diplom. dei senatori di Roma..., I, Roma 1796, pp. 207-210; C. de' Rosmini, Dell'istoria di Milano, I, Milano 1820, p. 369; L. Pompili Oliveri, Il Senatoromano.., Roma 1840, p. 228; P. Giovio, Le vite dei dodici Visconti, a cura di M. Fabi, Milano 1853, pp. 67 s., 71, 859 94; G. Giulini, Mem. spettanti alla storia ... di Milano ne'secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 827, 834, 844, 855, 863, 875; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo .... Roma 1935, p. 91; G. Franceschini, La vita politica e sociale nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, p. 366; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, ibid., V, ibid. 1955, pp. 30-33, 44, 70, 72, 83; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, 1, pp. 579, 590 s., 599; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Torriani di Valsassina, tav. III.

Vedi anche
Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. ● Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione Santa Sede o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma ... papato Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ... Stato Pontificio Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. 1. L’origine Lo Stato Pontificio, Stato nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino. Alla metà dell’8° sec. il duca come ... Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
pagano
pagano agg. e s. m. (f. -a) [lat. paganus, quindi propr. «abitante del villaggio», e più tardi «pagano»; il mutamento di sign. potrebbe essere dovuto al fatto che l’antica religione resistette più a lungo nei villaggi che nelle città; secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali