• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA SCALA, Mastino I

di Luigi Simeoni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELLA SCALA, Mastino I

Luigi Simeoni

Ricordato la prima volta nel 1254, morto a Verona il 26 ottobre 1277, erroneamente è detto I, quasi primo nella signoria della città tenuta dalla sua casa, mentre non ne ebbe né il titolo né le funzioni, e la sua autorità fu solo personale. Il suo vero nome era Lonardino di Iacopino, ma il suo soprannome durò nella famiglia; apparteneva a una stirpe preminente nel partito di Ezzelino, ma perseguitata in alcuni suoi membri negli ultimi anni: podestà di Cerea nel 1258, del comune di Verona nel gennaio del 1259, venne creato, dopo la caduta di Ezzelino nel settembre, podestà del popolo e come tale negli ultimi mesi dell'anno concluse la pace con Mantova. Riaccese le lotte delle fazioni per il ritorno dei fuorusciti, M. fu creato nel 1261 podestà della Casa dei mercanti, ufficio che tenne sino al 1269, anno in cui passò al fratello Alberto, e nel 1262, secondo un'antica tradizione, sarebbe divenuto capitano del popolo; da questa data si suole erroneamente far cominciare la sua pretesa signoria, mentre invece dové trattarsi di ufficio straordinario e temporaneo, rinnovato più tardi, ma in altra persona. Ad ogni modo M. appare come il capo della difesa del comune dominato dalle Arti contro i nobili fuorusciti e il partito guelfo; contribuì alla venuta di Corradino di Svevia nel 1267, dal quale fu fatto podestà di Pavia; nel 1272 partecipò come arbitro alla pace con Mantova staccatasi dal partito guelfo, fatto che iniziava per Verona un periodo di pace e una stretta intimità fra le due famiglie, prevalenti nelle due città, degli Scaligeri e dei Bonaccolsi. Nel 1277 veniva assassinato per motivì privati, ma certo legati alla sua posizione preminente, che è concordemente affermata dalle cronache: suo fratello Alberto ebbe allora l'ufficio di capitano dei mestieri e del popolo con poteri speciali, dandosi così forma precisa al potere che M. aveva saputo effettivamente esercitare. Di lui rimase solo un figlio legittimo, Niccolò, nato nel 1268, che non ebbe parte nella signoria.

Bibl.: E. Salzer, Über die Anfänge d. Signorie in Oberit., Berlino 1900.

Vedi anche
Mastino II Della Scala Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello Alberto II, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi ... Ezzelino III da Romano Signore (n. 1194 - m. Soncino 1259) di Vicenza, Verona e Padova. Ghibellino, sostenne l'imperatore Federico II, che gli permise di crearsi un dominio personale molto esteso. Dopo la morte di Federico II, fu scomunicato da Innocenzo IV (1254). Valoroso e audace, abile nello sfruttare per sé le necessità ... Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il ... Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ...
Tag
  • CORRADINO DI SVEVIA
  • MANTOVA
  • BERLINO
  • PODESTÀ
  • VERONA
Altri risultati per DELLA SCALA, Mastino I
  • Della Scala, Mastino I
    Enciclopedia on line
    Signore, de facto, di Verona (m. 1277): di nome Lonardino di Iacopino, soprannominato Mastino. Podestà di Verona nel genn. 1259, nel 1261 ebbe la carica di podestà della Casa dei mercanti, carica che nel 1269 passò al fratello Alberto. Eletto forse capitano del popolo nel 1262, tale ufficio, temporaneo ...
  • DELLA SCALA, Mastino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
    Gian Maria Varanini Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di residenza (S. Maria Antica, talvolta detta "hora illorum de Scalis") firma anch'egli come "dominus Leonardinus qui Mastinus ...
Vocabolario
mastino
mastino s. m. [dal fr. ant. mastin, che è il lat. (canis) mansuetinus, dim. di mansuetus «mansueto, addomesticato»]. – 1. Nome di alcune razze di cani molto robusti e massicci, da guardia o da difesa, di origine molto antica: m. inglese...
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali