• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

di Maria Luisa Ceccarelli Lemut - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 37 (1989)
  • Condividi

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Novello

Maria Luisa Ceccarelli Lemut

Nacque verso il 1329 a Pisa, dal conte di Donoratico Bonifazio (Fazio) Novello di Gherardo e da Bertecca di Castruccio Castracani degli Antelminelli; fu l'unico dei figli maschi a sopravvivere al padre, morto ancor giovane il 22 dic. 1140. Nel testamento del conte Bonifazio Novello redatto il 19 luglio 1337, egli era nominato erede universale, sotto la tutela di Tinuccio Della Rocca, che già era stato tutore dello stesso Bonifazio nel 1326 e che era sempre rimasto molto legato al conte. Alla morte del padre il D. aveva appena undici anni, ma, malgrado la sua giovane età, venne immediatamente e senza discussioni riconosciuto signore di Pisa.

Ciò indica quali basi sicure Fazio Novello avesse saputo dare alla propria signoria, ma anche quale forza e capacità politica avesse Tinuccio Della Rocca, che fu il vero signore della città. Infatti, il 28 ag. 1341gli Anziani elessero il D. agli uffici già detenuti dal padre - capitano della masnada, di Guerra e di Custodia - ma i suoi amplissimi poteri furono esercitati, in base alla balia concessa dagli Anziani il 30 agosto, dal suo tutore.

Il D. mori, appena diciottenne, a Pisa il 5 giugno 1347, e non fu perciò in, grado di manifestare una propria autonoma personalità politica.

Il Della Rocca abbandonò la linea politica di Bonifazio Novello, tesa al mantenimento della pace all'esterno, e intraprese invece una politica di partecipazione attiva agli avvenimenti toscani, che condusse Pisa alla guerra con Firenze (1341-1342),alla conquista di Lucca (luglio 1342)e alla rovinosa guerra con i Visconti nel 1344.

Tali avvenimenti provocarono in città forme di malcontento, che misero in sospetto il D., che cominciò a farsi scortare da un gran numero di armati per paura di essere ucciso. Tale spiegamento di forze gli alienò però le simpatie di buona parte della popolazione. Quando il D. morì, si disse per aver mangiato ciliegie avvelenate, il sospetto di quella morte ricadde sui Della Rocca, che negli ultimi tempi si erano staccati dal giovane conte, tanto che i loro avversari si riannodarono proprio alla memoria del D. denominandosi bergolini dal nome - Bergo - da essi dato al conte. A ovvio del resto che il giovane conte, ormai prossimo alla maggiore età, avrebbe presto cominciato a dar ombra ai Della Rocca e a tentare di scalzare il loro strapotere in città. Il D., per quanto irrilevante fosse stata la sua opera personale, rappresentò tuttavia l'elemento unificatore nel Comune: con la sua morte le divisioni e i dissensi vennero alla luce del sole e si esacerbarono tanto da portare, sei mesi dopo la morte del conte, alla cacciata dei Della Rocca e dei loro seguaci.

Il D. fu sepolto nel sepolcro della famiglia nella chiesa di S. Francesco: con lui si estingueva in linea maschile il ramo dei discendenti del conte Bonifazio di Gherardo (morto alla fine del 1312);restavano i figli di Ranieri - fratello di Bonifazio di Gherardo -, seguaci dei Della Rocca ed esiliati nel 1347.Ma anche questo ramo si estinse nel decennio successivo, senza che alcuno di loro riuscisse a tornare a Pisa.

Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, nn. 31-35, 54-55, 107-113; Ibid., Diplomatico Alliata, 1343nov. 3; Dipl. Primaziale, 1341 giugno 25; Dipl. S. Lorenzo alla Rivolta, 134 1 genn. 13; Cronica di Pisa, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., XV,Mediolani 1725, coll. 1004, 1017 s.; Le croniche di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, I, Roma 1892,in Fonti per la storia d'Italia, XIX, pp. 91 ss.; R. Sardo, Cronaca di Pisa, a cura di O. Banti, Roma 1963, ibid., IC,p. 90; P. Tronci, Mem. stor. della città di Pisa, Livorno 1682, pp. 344,354, 363;M. Maccioni, Difesa del dominio dei conti Della Gherardesca sopra la signoria di Donoratico, Bolgheri, Castagneto etc., I, Lucca 1771, pp. 70-73; Mem. istor. di più uomini illustri pisani, II,Pisa 1791, pp. 337 ss.; R. Roncioni, Istorie pisane, a cura di F. Bonaini, Firenze 1844, I, 2, p. 803;N.Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 321, 325 s., 412 s., 441-444; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. 219, 224, 232-235;O.Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del Comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, pp. 27 ss., 32;M. Tangheroni, Politica, commercio, agricoltura a Pisa nel Trecento, Pisa 1973, pp. 39, 54, 60, 64 ss., 111, 171; E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di Pisa, Pisa 1979, p. 122; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Conti Della Gherardesca di Pisa, tav. VI.

Vedi anche
Granducato di Toscana Stato preunitario eretto (1569) dalla dinastia dei Medici e comprendente quasi tutta la regione. Avvicinatosi alla Francia alla fine del 16° sec. e inseritosi nella più vasta politica europea, conobbe successivamente un lento declino che coincise con l'estinzione della dinastia medicea (1737). Assegnato ... fratello Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri. ● Con riferimento a una comune filiazione divina, già nell’antichità si designarono come fratello gli appartenenti ad alcuni collegi sacerdotali (per es., gli Arvali ); per un più intimo senso di una comune ... SS Sigla del tedesco Schutz-Staffel («schiera di protezione»), milizia speciale tedesca destinata a compiti di polizia durante il regime nazionalsocialista in Germania. Attiva dall’inizio degli anni 1920 come formazione paramilitare di supporto al Partito nazista e dal 1925 responsabile della sicurezza ... Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Vocabolario
novello
novello novèllo agg. e s. m. [lat. novĕllus, dim. di novus «nuovo»]. – 1. agg. a. Nato o prodotto da poco, primaticcio: frutti, fiori n., foglie n.; un’insalatina n.; pollo n.; vino n., dicitura che può essere apposta come etichetta a vini...
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali