• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

delisting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

delisting


Nel linguaggio borsistico, cancellazione di un titolo da un listino e suo definitivo ritiro dalle negoziazioni di borsa. Il d. di un titolo su un mercato regolamentato può avvenire con due modalità: quando sia la stessa società emittente a richiederne volontariamente la revoca, e questa venga approvata successivamente dall’organo di controllo, oppure a seguito di una decisione unilaterale della borsa. Il primo caso è previsto dal Testo Unico della Finanza (➔ TUF) e riguarda la contestuale concessione all’ammissione dei titoli su un altro mercato regolamentato, italiano o comunitario. Il secondo avviene qualora gli organi di borsa ritengano che il titolo debba essere revocato dalla quotazione. A sua volta tale delibera può essere determinata o da un patologico deterioramento delle condizioni minime da rispettarsi per la quotazione (prolungata scarsità o assenza di contrattazione del titolo, scioglimento dell’emittente per bancarotta, reiterato giudizio negativo della società di revisione), oppure dalla presa d’atto che situazioni straordinarie relative al controllo della società – Offerte Pubbliche di Acquisto (➔) totalitarie (➔ OPA); acquisizioni e fusioni; leveraged byout (➔) – pur nel contesto di una società ben funzionante, abbiano fatto venire meno le condizioni per la quotazione (tipicamente per assenza di flottante).

Vocabolario
delisting
delisting s. m. inv. Nel linguaggio borsistico, uscita di un titolo dal listino, ritiro dalla quotazione. ◆ Neppure il delisting dai principali mercati, ovvero l’uscita dei titoli dal listino perché non sono in grado di rispettare le condizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali