• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

delirium tremens

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

delirium tremens


Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per ipertermia e disordini elettrolitici; recede però nella maggior parte dei casi, con le opportune terapie, lasciando il paziente lucido senza memoria di quanto è accaduto. La sintomatologia del d. t. è caratterizzata da tremori generalizzati, che aumentano con l’attività motoria e impediscono al paziente di reggersi in piedi, seguiti da scosse sussultive e irrequietezza; spesso compaiono convulsioni generalizzate. Si osservano anche sudorazione profusa, ipertensione, tachicardia, aumento della frequenza respiratoria, sintomi gastrointestinali, midriasi e febbre (più propr. ipertermia maligna), che non è correlata a infezione, ma a una deregolazione dei centri termoregolatori; costante è in questa fase l’anorressia. Il paziente affetto da d. t. è confuso, agitato, con disturbi percettivi che vanno da incubi associati a sonno inquieto, a veri e propri deliri vividi, allucinazioni visive, da sole o associate a allucinazioni uditive, tattili, olfattive. Il delirio allucinatorio visivo è quasi sempre animato, e spesso, tipicamente, si manifesta con la microzoopsia, cioè la visione di piccoli animali che camminano per terra o sulle pareti; persone o animali possono peraltro apparire anche ingrandite, distorte o terrorizzanti. Spesso si manifesta la sindrome di Korsakov, una psicosi caratterizzata da confabulazione fantastica con deficit mnesici a breve termine. L’evoluzione del d. t. dipende innanzitutto dal riconoscimento e dalla terapia di patologie concomitanti: traumi recenti, infezioni, pancreatite ed epatite. Vanno monitorati frequentemente temperatura corporea, polso e pressione, i cui valori devono essere prontamente corretti. Necessaria è la somministrazione di tiammina, sodio, magnesio, potassio; per frenare l’iperattività motoria grande cautela si deve usare con i sedativi (possono dare depressione respiratoria); buoni risultati si ottengono con il clordiazepossido, i betabloccanti, la clonidina, il gabapentin.

Vedi anche
allucinazione Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica, per cui un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni, in tutto simili a quelle derivanti dalle consuete stimolazioni degli organi di senso. Esistono tante categorie di allucinazione ... tremore In medicina, successione di movimenti oscillatori più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontari e spontanei, provocati da un alternarsi di contrazioni e di rilasciamenti muscolari, oppure da contrazioni alternative di gruppi muscolari antagonisti. Il tremore può interessare un singolo segmento ... Brontë, Charlotte, Emily e Anne Brontë ‹brònti›, Charlotte, Emily e Anne. - Scrittrici inglesi, sorelle (Ch.: Thornton, Yorkshire, 1816 - Haworth 1855, Bronte, Charlotte, Emily e Anne: Thornton 1818 - Haworth 1848, Bronte, Charlotte, Emily e Anne: Thornton 1820 - Scarborough 1849). Salvo un viaggio di Charlotte e Emily a Bruxelles ... ansia In psichiatria, stato di tensione psicosomatica, generalmente vissuto come penosa passività verso eventi dannosi che il soggetto pensa stiano verificandosi o teme possano verificarsi. Viene considerata un fenomeno generale, presente, anche se in gradi diversi, nello sviluppo psichico di ognuno. Se si ...
Tag
  • BETABLOCCANTI
  • ALLUCINAZIONI
  • DEREGOLAZIONE
  • MICROZOOPSIA
  • IPERTENSIONE
Altri risultati per delirium tremens
  • delirium tremens
    Enciclopedia on line
    Sindrome psicotica acuta che esplode sul terreno dell’alcolismo cronico. È caratterizzata da sintomi somatici e psichici: i primi sono costituiti da tremori – onde il nome –, atassia, irrequietezza motoria; i secondi consistono in allucinazioni, disturbi dell’attenzione e della fissazione, confabulazioni, ...
Vocabolario
delirium tremens
delirium tremens 〈delìrium ...〉 locuz. lat. scient. (propr. «delirio tremante»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio medico, sindrome psicotica acuta che può manifestarsi nell’alcolismo cronico, caratterizzata da sintomi somatici...
delirium cordis
delirium cordis 〈delìrium ...〉 locuz. lat. scient. (propr. «delirio del cuore»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio medico, disturbo del ritmo cardiaco (detto anche aritmia completa o totale) dovuto a fibrillazione atriale, caratterizzato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali