• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELIRIO

di Ernesto LUGARO - Eugenio TANZI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELIRIO (lat. delirium, da deliro "esco dal solco": fr. délire; sp. delirio; ted. Irrereden; ingl. delirium)

Ernesto LUGARO
Eugenio TANZI

Si dicono delirî le aberrazioni di giudizio suggerite da uno stato passionale o, in genere, da perturbamenti affettivi d'origine morbosa. Sotto l'influenza della deviazione affettiva, la critica diventa unilaterale, s'accanisce contro tutto ciò che potrebbe scalzare il delirio e lascia passare inosservati tutti gli errori che lo rinforzano. L'esperienza si lascia dominare dal preconcetto: le immagini subiettive, sgorgate dalla fantasia, inquinano d'elementi illusorî la percezione e determinano allucinazioni, che ribadiscono il delirio. Nati come sospetti, i giudizî deliranti s'affermano presto come convinzioni che sfidano ogni critica e diventano guida ideale, talvolta incontrastata, dell'azione.

Come le oscillazioni dell'affettività avvengono nei due sensi opposti, della depressione e dell'esaltamento, così i delirî possono dividersi in depressivi, d'avvilimento, pessimistici (delirî di rovina, di miseria, di persecuzione, d'indegnità, di colpa, di dannazione) e delirî espansivi, d'esaltazione, d'ottimismo (delirî vanitosi, di grandezza, di potenza, di riforma sociale). Più particolarmente, i delirî si coordinano intorno agl'istinti e alle passioni fondamentali della natura umana: all'istinto di conservazione (delirî persecutotî, ipocondriaci, di rovina), alla passione del possesso (delirio di pretensione, di rivendicazione, di gelosia), al sentimento del proprio valore (delirî di grandezza, di riforma sociale e politica, scientifici), all'istinto sessuale (delirio erotico, di gelosia), al sentimento religioso (delirio messianico, profetico). L'espressione più completa della convinzione delirante s'ha nei delirî sistematizzati dei paranoici: poiché in questi individui l'anomalia passionale e il difetto di critica sono costituzionali e permanenti, il delirio subisce un'elaborazione continua, traendo alimento dagli avvenimenti più comuni, interpretati nel senso del delirio (delirio d'interpretazione), e così si rinsalda sempre più, diventa un sistema coerente di convinzioni irremovibili. Nelle psicosi affettive, i delirî seguono le vicende della perturbazione affettiva, e così durante le crisi di melanconia sorgono le idee di rovina, di miseria, di colpa, di dannazione, per dileguarsi con la guarigione o essere sostituite da delirî espansivi nelle fasi d'esaltamento maniaco.

La saldezza e la coerenza del delirio, come pure la sua prossimità ai limiti del verosimile, variano col variare dell'intelligenza e dei poteri critici. Nei deficienti i delirî sono poveri, puerili, sciocchi, poco coerenti e poco stabili. Negli stati di demenza (paralitica, senile) assumono proporzioni esorbitanti, ma si disgregano e si trasformano facilmente per lo sfacelo della memoria. Negli stati confusionali, i delirî appaiono fugacemente, variano col variar dell'umore, mancano interamente di connessione e di tenacia. Caratteristici sono i delirî paranoidi, che arieggiano la sistemazione di quelli della paranoia, ma, data l'anarchia del raziocinio e le dissociazioni profonde delle idee, urtano in esagerazioni grottesche e in contraddizioni paradossali e balorde. In questi stessi ammalati i delirî sono accompagnati da frequenti allucinazioni di tutti i sensi: quelle che si riferiscono alla sfera somatica cooperano a produrre strani delirî ipocondriaci, di persecuzione con mezzi fisici, di violenze carnali, di possessione.

Il termine "delirio" è adoperato impropriamente quando, seguendo l'uso, si chiama "delirio febbrile" lo stato confusionale o il vaniloquio che insorge con l'innalzarsi della febbre nelle malattie infettive acute, o quando si battezzano come "delirio acuto" i casi più gravi, febbrili e mortali d'amenza (v.).

Vedi anche
paranoia In psichiatria, secondo il Diagnostic and statistical manual of mental disorders (DSM IV Text Revision, 2000), psicosi caratterizzata da «diffidenza e sospettosità pervasive nei confronti degli altri (tanto che le loro intenzioni vengono interpretate come malevole), che iniziano nella prima età adulta ... ipocondria In psicopatologia, condizione psicologica in cui predomina uno stato emotivo-affettivo di allarme e di angoscia dapprima, e poi di certezza (i. delirante), di credenza inaccessibile a ogni tentativo di persuasione. L’idea ipocondriaca si può riscontrare, come sintomo reversibile, in tutte le forme psiconevrotiche; ... schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; questo processo si traduce in gravi disturbi della strutturazione ... isteria (o isterismo) Forma di nevrosi, variamente intesa dalla psichiatria classica e dalla psicanalisi. Il termine corrisponde per la prima a poco più di un concetto clinico, per la seconda a una particolare entità nosografica. Cenni storici La prima individuazione dell’i. risale a Ippocrate, che coniò il ...
Tag
  • ISTINTO SESSUALE
  • ANARCHIA
  • PSICOSI
  • DEMENZA
  • AMENZA
Altri risultati per DELIRIO
  • delirio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sintomo positivo delle psicosi (➔), caratterizzato da allucinazioni, disturbi percettivi, sogni vividi, aumentato stato di vigilanza, esagerata attività psicomotoria e delle funzioni neurovegetative.
  • delirio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Giuseppe Ducci Stato psicopatologico caratterizzato da un’alterata interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale, per una attribuzione acritica di significati abnormi a percezioni, ricordi e idee. Il termine deriva dal lat. lira, «solco», per cui delirare significa ...
  • delirio
    Enciclopedia on line
    Disturbo dell’interpretazione della realtà. Deriva dall’attribuzione di un significato abnorme a una percezione normale sul piano sensoriale ( percezione delirante), oppure dalla scoperta di un significato nuovo in un ricordo o in un’idea ( rappresentazione delirante). Impermeabile a qualsiasi critica ...
  • Delirio
    Universo del Corpo (1999)
    Eugenio Borgna Bruno Callieri Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente nell'attribuzione acritica di significati abnormi e privi di ogni nesso con la realtà a percezioni sensoriali, ...
Vocabolario
delìrio
delirio delìrio s. m. [dal lat. tardo delirium, der. di delirare: v. delirare]. – 1. a. In psicopatologia, stato di alterazione mentale, consistente in una erronea interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale,...
delirare
delirare v. intr. [dal lat. delirare, propr. «uscire dal solco (lira)»] (aus. avere). – 1. a. Essere in delirio, parlare in stato di delirio: d. per la febbre; il malato ha delirato tutta la notte. b. Con sign. più ampio, deviare con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali