• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELIQUESCENZA

di Arturo Caracciolo - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DELIQUESCENZA

Arturo Caracciolo

Alcune sostanze molto solubili hanno la tendenza ad assorbire, se esposte all'aria umida, l'acqua che questa contiene, sciogliendovisi e formando delle soluzioni. A questo fenomeno si dà il nome di deliquescenza. I sali insolubili non possono manifestamente presentare la deliquescenza.

Per giudicare della deliquescenza d'un sale, a una certa temperatura, si forma una soluzione acquosa satura di questo sale a quella temperatura e si determina il suo punto di ebollizione. Se questo punto risulta innalzato di 10 a 12 gradi rispetto alla temperatura a cui bolle l'acqua pura, il sale sarà molto deliquescente; se invece si nota un innalzamento di 1 a 2 gradi, il sale sarà pochissimo deliquescente. Secondo il Gay-Lussac per giudicare a qual grado d'umidità un sale cade in deliquescenza basta porre un igrometro sotto una campana, le cui pareti siano bagnate della soluzione acquosa satura del sale da sperimentare. Il numero che si legge all'igrometro è quello che rappresenta il grado d'umidità dell'aria al quale il sale comincia a diventare deliquescente.

Vedi anche
igroscopico Botanica Movimento i. Movimento che si compie in organi morti, in seguito a modificazioni dello stato d’imbibizione delle membrane cellulari; per es. nelle brattee dell’involucro delle carline (erbe spinose) che si distendono con tempo umido. La deiscenza di molti frutti secchi avviene per movimenti ... idrossilammina Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, che fonde a 33 °C; molto solubile in alcol, poco in cloroformio, in benzene e in etere. Nelle condizioni ... salnitro Nome comune del nitrato di potassio (KNO3). A temperatura ambiente è un solido cristallino, incolore, solubile in acqua. È usato per la produzione della polvere nera, dei fiammiferi e dei fuochi d'artificio, oppure come conservante alimentare e come fertilizzante. ammine (o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti si hanno: a. primarie, secondarie e terziarie, rispettivamente RNH2, R2NH, R3N, dove R è radicale ...
Tag
  • PUNTO DI EBOLLIZIONE
  • TEMPERATURA
  • IGROMETRO
Altri risultati per DELIQUESCENZA
  • deliquescenza
    Enciclopedia on line
    Botanica Caratteristica di piante o apparati vegetali che, giunti a maturità, si dissolvono in una massa semiliquida (per es. i corpi fruttiferi di certi funghi). Chimica Proprietà presentata da alcune sostanze igroscopiche le quali, in condizioni opportune, passano in soluzione assorbendo vapor acqueo ...
  • deliquescenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    deliquescènza [Der. del lat. deliquescentia, dal part. pass. deliquescens -entis di deliquescere "liquefarsi"] [FML] Proprietà di alcune sostanze igroscopiche (sostanze deliquescenti) di liquefarsi, passando in soluzione, per assorbimento di umidità atmosferica. È fenomeno opposto all'efflorescenza.
Vocabolario
deliquescènza
deliquescenza deliquescènza s. f. [der. di deliquescente]. – 1. Proprietà di alcune sostanze igroscopiche (cloruro di zinco, cloruro e nitrato di calcio, anidride fosforica, soda caustica, ecc.) di passare in soluzione assorbendo vapore...
deliquescènte
deliquescente deliquescènte agg. [dal lat. deliquescens -entis, part. pres. di deliquescĕre «liquefarsi», da liquescĕre incoativo di liquere «esser liquido»]. – 1. Di sostanza che presenta deliquescenza. 2. In botanica, detto del corpo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali